Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da U.P.A.I.NU.C. SRLS

L’ASSISTENZA NELLA COMPLESSITÀ DELLA SLA

La formazione promossa da aisla ha come obiettivo quello di creare un raccordo tra i professionisti che, nel percorso di malattia, concorrono a vario titolo all'assistenza nei diversi luoghi: la continuità ospedale-territorio ha una valenza dirimente per assicurare al malato di sla e alla sua famiglia un "continuous" di cura fondamentale non solo per gli aspetti clinici, ma anche per quelli psicologici. L'approccio che si intende sviluppare è quello di "intrecciare", in tutto il percorso di malattia, le cure specialistiche a quelle palliative, modulato in funzione dei bisogni della persona con sla e della sua famiglia.


Approfondimento

L'assistenza nella complessità della sla (sclerosi laterale amiotrofica) rappresenta una sfida significativa per i professionisti sanitari. Questo corso si propone di fornire un approfondimento completo su come gestire l'assistenza a pazienti affetti da questa malattia neurodegenerativa, caratterizzata da una progressiva perdita di funzionalità motoria e dalla necessità di un supporto continuo e multidisciplinare. La complessità della sla richiede un approccio integrato, in grado di affrontare non solo gli aspetti clinici, ma anche i bisogni psicologici e sociali dei pazienti e delle loro famiglie.

Nel corso delle 28 ore di formazione, suddivise tra modalità blended (FAD) e residenziale, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le strategie più efficaci per la gestione della sla. Attraverso case study, simulazioni pratiche e discussioni interattive, i professionisti della salute acquisiranno competenze chiave per migliorare la qualità della vita dei pazienti, affrontando le sfide quotidiane e contribuendo a una pianificazione assistenziale personalizzata. Inoltre, il corso offre un'importante opportunità di networking tra professionisti di diverse discipline, favorendo un approccio collaborativo nella cura della sla.

La partecipazione a questo corso, che si svolgerà dal 08-01-2026 al 12-02-2026, è gratuita e aperta a tutte le professioni sanitarie. I 38 crediti ECM ottenuti rappresentano un valore aggiunto per la formazione continua, permettendo ai partecipanti di restare aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e pratiche cliniche. Non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio formativo e di contribuire attivamente al miglioramento dell'assistenza nella complessità della sla.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

La persona con sla e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte ad un percorso complesso. Durante l’evoluzione della malattia, poi, il malato ha bisogno di essere seguito da una equipe sanitaria multidisciplinare che lo accompagni e lo guidi nella perdita graduale delle funzioni (neurologo, pneumologo, dietista, fisiatra, fisioterapista, psicologo, ecc) e necessita gradualmente di una assistenza personale sempre crescente per tutte le azioni della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, mangiare, comunicare, respirare). Dopo la tracheotomia e la peg, poi, il malato necessita di una assistenza vigile ed attiva di 24 ore al giorno.

Competenze di Processo

E’ quindi fondamentale che l’attivazione di tutti i servizi (visite specialistiche, sedute di fisioterapia, eventuali ricoveri in day-hospital, attivazione dell’adi –assistenza domiciliare integrata) siano tempestivi per far fronte ai bisogni sempre crescenti del malato. Ma non solo: è indispensabile che i servizi siano offerti da personale qualificato e specializzato, sia dal punto di vista tecnico che relazionale. Per rispondere ai bisogni assistenziali complessi, e partendo dalla considerazione che la sla, sebbene inguaribile, possa essere curabile, in una logica di “to care, not to cure”, per aisla è strategica la formazione del personale deputato all’assistenza di un paziente con sla.

Competenze di Sistema

La formazione promossa da aisla ha come obiettivo quello di creare un raccordo tra i professionisti che, nel percorso di malattia, concorrono a vario titolo all'assistenza nei diversi luoghi: la conti...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 458204
Crediti ECM: 38.00
Tipologia: BLENDED (FAD) (RES)
Prezzo: GRATUITO *
Provider: U.P.A.I.NU.C. SRLS
ID Provider: 6531
Responsabile: MONICA GRANT
Ore formative: 28.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 08/01/2026
Data fine: 12/02/2026

Responsabili Scientifici

STEFANIA DOTT.SSA BASTIANELLO

COUNSELOR PROFESSIONALE AISLA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Tutte Le Professioni
Elenco dei docenti
  • AGATA DOTT.SSA LAX
  • ANISIA ROSARIA DOTT.SSA CARLINO
  • SILVIA DOTT.SSA TOMASSINI
  • DANIELA ANTONELLA DOTT.SSA CATTANEO
  • AMELIA DOTT.SSA CONTE
  • ELISA DOTT.SSA GIOVE

Altri corsi BLENDED (FAD) (RES) di U.P.A.I.NU.C. SRLS