Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Geriatria
-
Oncologia
-
Cure Palliative
-
Malattie Infettive
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Anestesia E Rianimazione
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Ematologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MOISES |
MULEY |
|
SILVIA |
NAVARIN |
|
CLEMENTE |
PENTASSUGLIA |
|
FRANCESCO |
TRAVAGLINO |
|
SONIA |
ZOTTI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FRANCESCO |
TRAVAGLINO |
|
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Corso Offrirà Un Approfondimento Teorico E Pratico Sulla Gestionedel Paziente Con Insufficienza Respiratoria Acuta Mediante Laventilazione Meccanica Non Invasiva (Niv) Sarà Strutturato In Duegiornate: La Prima Giornata Sarà Dedicata Agli Aspetti Teorici Dellaventilazione Meccanica Non Invasiva, Con Particolare Attenzione Alleindicazioni, Alle Modalità Di Ventilazione E Ai Criteri Di Monitoraggio;La Seconda Giornata Sarà Focalizzata Sulla Pratica Clinica, Conesercitazioni Su Manichino, Scenari Simulati E Discussione Di Casiclinici Di Pazienti Con Insufficienza Respiratoria Acuta, Perconsolidare Le Competenze Apprese.
Acquisizione competenze di processo
Il Corso Ha Come Obiettivi Quelli Di: 1. Acquisire Solide Basi Teorichesulla Niv, Comprendendo I Meccanismi Fisiopatologici Dell'insufficienzarespiratoria Acuta E Il Razionale Dell’Utilizzo Della Ventilazione Noninvasiva. 2. Riconoscere Le Indicazioni E Le Controindicazioni Della Niv,Distinguendo I Pazienti Che Possono Beneficiare Di Questa Strategiarispetto A Quelli Che Necessitano Di Intubazione Immediata.
Acquisizione competenze di sistema
3. Apprendere Le Modalità Ventilatorie Più Appropriate Nelle Diversepatologie E Le Relative Impostazioni Dei Parametri Ventilatori. 4. Sapermonitorare E Valutare La Risposta Del Paziente Alla Niv, Identificandoprecocemente I Segnali Di Fallimento E Le Strategie Di Ottimizzazionedel Supporto Ventilatorio. 5. Sviluppare Abilità Pratiche Nella Gestionedella Niv, Attraverso Scenari Simulati E Case-Based Learning, Permigliorare La Sicurezza E La Confidenza Nell’Applicazione Clinica.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003