Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore sanitario, offrendo nuove opportunità per migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione delle cure. Tuttavia, con l'innovazione arriva anche la necessità di un approfondimento etico e giuridico. Questo corso di 50 ore si propone di fornire una visione completa sulle implicazioni legali e morali dell'uso dell'IA in medicina, affrontando temi cruciali come la privacy dei dati, la responsabilità professionale e le linee guida etiche da seguire.
Il corso è progettato per tutti i professionisti del settore sanitario, dalle figure amministrative ai medici, passando per gli infermieri e i tecnici. La formazione si svolgerà in modalità FAD (Formazione a Distanza), consentendo ai partecipanti di seguire le lezioni in modo flessibile e compatibile con i loro impegni professionali. I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire casi studio reali e di lavorare su scenari pratici, sviluppando competenze che possono essere immediatamente applicate nella loro pratica quotidiana.
In un contesto in cui l'adozione dell'IA è destinata ad aumentare, è fondamentale che i professionisti della salute comprendano non solo le potenzialità tecnologiche, ma anche le responsabilità etiche e giuridiche che ne derivano. Questo corso si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze per affrontare le sfide emergenti nell'integrazione dell'IA nella pratica clinica. Iscriviti ora per ottenere 50 crediti ECM e preparati a essere un leader nel tuo campo durante il periodo dal 30-01-2025 al 31-12-2025.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori