Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO (SIPMEL)

LA CENTRALITÀ DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NEI PERCORSI ASSISTENZIALI – 2^ PARTE

Generato da AI

La medicina di laboratorio riveste un ruolo cruciale nei percorsi assistenziali moderni, fungendo da pilastro per diagnosi accurate e trattamenti efficaci. Questo corso, intitolato 'la centralità della medicina di laboratorio nei percorsi assistenziali – 2^ parte', è progettato per approfondire l'importanza della medicina di laboratorio in un contesto clinico, evidenziando come i risultati diagnostici possano influenzare le decisioni terapeutiche e migliorare la qualità dell'assistenza al paziente. Con un focus specifico su metodologie innovative e best practices, il corso offre un'opportunità imperdibile per professionisti del settore sanitario di aggiornarsi e ampliare le proprie competenze.

Destinato a biologici, chimici, farmacisti, infermieri, medici chirurghi e tecnici sanitari di laboratorio biomedico, questo corso di 6 ore di formazione a distanza (FAD), offre 6 crediti ECM e si svolgerà dal 05-05-2025 al 22-12-2025. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare casi clinici reali, discutere le ultime novità nel campo della patologia clinica e comprendere come integrare i risultati di laboratorio nei percorsi assistenziali. Questa formazione non solo migliora le competenze professionali ma contribuisce anche a un'assistenza sanitaria più efficace e centrata sul paziente.

Il provider di questo corso, la società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio (sipmel), è un ente di riferimento per la formazione e l'aggiornamento professionale nel campo della medicina di laboratorio. Con una solida reputazione costruita nel tempo, sipmel garantisce un'eccellente qualità dei contenuti formativi, avvalendosi di esperti nel settore e di metodologie didattiche innovative. Partecipare a questo corso non solo arricchirà le vostre competenze, ma vi consentirà anche di essere all'avanguardia nella pratica clinica, contribuendo a risultati positivi per i pazienti e per l'intero sistema sanitario.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Il corso intende favorire l’apprendimento puntuale di informazioni riguardanti ipotesi organizzative attuali e metodologie analitiche aggiornate che favoriscano lo sviluppo dei servizi di medicina di laboratorio, nell’ottica di raggiungere una centralita’ nei percorsi assistenziali che lo scenario del ssn oggi propone. Dopo una parte introduttiva teorico-pratica di tipo generale, vengono presentati esperienze e progetti che suggeriscono le modalita’ con cui il sistema laboratorio puo’ realizzare questo obiettivo in situazioni diverse, quali la presa in carico dei pazienti nella prevenzione delle malattie, la preservazione dell’ambiente, l’organizzazione sul territorio, il servizio in regime di ricovero e nel follow up assistenziale e nelle realta’ domiciliari. Le esperienze presentate costituiscono occasione di riflessione comune sulle applicazioni pratiche di queste ipotesi di lavoro.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 451377
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: FAD
Prezzo: € 90.00
Provider: SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO (SIPMEL)
ID Provider: 203
Responsabile: GIULIANA BAGGIO (SEGRETERIA NAZIONALE SIPMEL)
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 250
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 05/05/2025
Data fine: 22/12/2025

Responsabili Scientifici

ANNA MARIA CENCI

MEDICO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Oncologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Reumatologia
  • • Chimica
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • TAMARA BETTINI
  • IGNAZIO BRUSCA
  • MARIA AURORA BURGIO
  • ANNA MARIA CENCI
  • GAIA DELEONARDI
  • ALESSANDRA FALDA
  • MASSIMILIANO LUCA MANNO
  • PAOLO MULATERO
  • FABRIZIO PAPA
  • ELISA PIVA
  • MARCO PRADELLA
  • FRANCO ANTONIO RAGUSA
  • VITTORIO SARGENTINI
  • LUIGI FELICE SIMULA
  • ELISABETTA STENNER
  • DANILO VILLALTA

Altri corsi FAD di SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO (SIPMEL)