Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Tutte Le Professioni
-
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
CORINNA |
BAJOCCO |
|
GENTILE |
ALESSANDRA |
|
FABRIZIO |
D'APICE |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ERIKA |
FELICI |
|
Obiettivo formativo
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Corso Mira A Fornire Competenze Per Applicare La Comunicazione Alternativa Aumentativa Come Strumento Per Intervenire Sulle Persone Che Hanno Problemi Di Comunicazione, Fornendo Sia Informazioni Riguardanti I Principali Disturbi Della Comunicazione, Che Esempi Pratici Su Come Intervenire E Creare Un Ambiente Inclusivo Con Un Approfondimento Sulle Tecnologie Assistive Maggiormente Utilizzate.
Acquisizione competenze di processo
La Comunicazione Alternativa Aumentativa È Uno Strumento Indispensabile Per Supportare Le Persone Con Problemi Di Comunicazione In Ogni Ambito Di Vita, Permette La Comunicazione Anche A Chi Non Riesce A Esprimersi Attraverso I Canali Classici (Verbali E Orali), Perché Si Serve Di Strumenti Ad Hoc (Come Tabelle Di Comunicazione, Libri Personalizzati, Ecc.) Per Ogni Tipo Di Disabilità.
Acquisizione competenze di sistema
L’Obiettivo Del Corso È Quello Di Stimolare Ad Utilizzare Canali Di Comunicazione Alternativi A Quello Verbale. Nel Corso Verranno Presentati Gli Strumenti A Bassa Ed Alta Tecnologia Utilizzati Ed Il Loro Impiego Negli Interventi Di C.A.A.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003