Linee guida - protocolli – procedure (2)
Approfondimento
La diabulimia è un disturbo alimentare complesso che colpisce le persone con diabete, caratterizzato dalla manipolazione volontaria dell'insulina per controllare il peso corporeo. Questo fenomeno è sempre più diffuso tra i giovani e rappresenta una sfida significativa per i professionisti della salute. Il corso "la diabulimia: quando il diabete è associato ad un disturbo dell'alimentazione" offre un'opportunità unica di approfondire le connessioni tra diabete e comportamento alimentare, fornendo strumenti pratici e teorici per affrontare questa problematica emergente. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti apprenderanno come riconoscere i segnali di allerta e intervenire efficacemente.
Il corso si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), consentendo ai professionisti della salute di seguire le lezioni comodamente da casa. Con una durata complessiva di 10 ore e l'assegnazione di 10 crediti ECM, il programma è strutturato per garantire un apprendimento profondo e pratico. Le date del corso vanno dal 18-02-2025 al 31-12-2025, offrendo flessibilità ai partecipanti nel gestire il proprio tempo. I destinatari ideali includono biologi, dietisti, medici chirurghi e psicologi, tutti professionisti che desiderano espandere le loro competenze nella gestione di condizioni complesse come la diabulimia.
Partecipare a questo corso non solo arricchisce il proprio bagaglio formativo, ma riveste anche un'importanza clinica cruciale. La diabulimia può avere conseguenze devastanti sulla salute fisica e mentale dei pazienti, e la formazione adeguata permette ai professionisti di offrire un supporto efficace e consapevole. Attraverso case studies, discussioni interattive e materiali didattici aggiornati, i partecipanti saranno in grado di integrare le conoscenze apprese nella loro pratica quotidiana, migliorando la qualità dell'assistenza ai pazienti con diabete e disturbi alimentari.