Acquisire conoscenze avanzate e competenze pratiche per il riconoscimento precoce e la gestione integrata della disglicemia, inclusi i meccanismi patofisiologici annessi (e.g. Insulino-resistenza, glicemia alterata a digiuno, ecc.) e del diabete mellito, al fine di prevenire e trattare efficacemente le patologie cardiometaboliche correlate
Approfondimento
La disglicemia rappresenta una delle sfide più importanti nella gestione della salute metabolica, influenzando non solo il benessere individuale ma anche la qualità della vita dei pazienti. Il corso 'la disglicemia: l’integrazione di strategie nutrizionali, farmacologiche e di stile di vita' si propone di fornire ai professionisti della salute una conoscenza approfondita su come integrare efficacemente strategie nutrizionali, farmacologiche e di stile di vita per affrontare questo problema crescente. Durante le 5 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche per la gestione della disglicemia, un argomento cruciale per medici, farmacisti, biologi e dietisti che desiderano migliorare le proprie competenze cliniche.
Il corso si svolgerà in modalità FAD dal 23-06-2025 al 31-12-2025, offrendo un'opportunità unica per i professionisti della salute di formarsi in modo flessibile e accessibile. I partecipanti apprenderanno come implementare un approccio multidisciplinare nella gestione della disglicemia, esaminando l'importanza di una dieta equilibrata, dell'attività fisica e delle opzioni farmacologiche disponibili. Attraverso casi studio e interazioni pratiche, i partecipanti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite direttamente nella loro pratica clinica, migliorando così i risultati di salute dei pazienti.
Questo corso non è solo un'opportunità di aggiornamento professionale, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso un'assistenza sanitaria di qualità. La formazione si concentra su come personalizzare le strategie terapeutiche e nutrizionali, tenendo conto delle specifiche esigenze del paziente. Con la crescente incidenza di disturbi glicemici, formarsi su questi temi diventa essenziale per tutti i professionisti coinvolti nella cura della salute. Partecipare a questo corso gratuito non solo arricchirà le vostre competenze, ma contribuirà anche a migliorare la qualità della vita dei vostri pazienti.