Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La formazione continua è un pilastro fondamentale per i professionisti della salute e del benessere, e il corso 'La Formazione nella PA' si propone di affrontare tematiche di grande attualità e rilevanza. In un contesto in continua evoluzione, il lavoro agile e l'uso di strumenti di collaborazione a distanza sono diventati elementi imprescindibili per garantire un'efficace interazione tra i professionisti. Questo corso si concentrerà sulla pratica del lavoro agile, analizzando come questa modalità possa migliorare la produttività e il benessere dei lavoratori, nonché sull'importanza di adottare un linguaggio inclusivo nelle interazioni quotidiane, per promuovere un ambiente di lavoro più equo e rispettoso.
Il corso, della durata di 3 ore, offre 3 crediti ECM ed è completamente gratuito, rendendolo accessibile a tutti i professionisti del settore. Si rivolge a biologo, chimico, tecnico della prevenzione, tecnico sanitario di laboratorio biomedico e veterinario, fornendo strumenti pratici e teorici per affrontare le sfide del lavoro moderno. I partecipanti apprenderanno strategie per implementare il lavoro agile e come utilizzare efficacemente le tecnologie digitali per il lavoro collaborativo. Inoltre, il corso esplorerà le implicazioni del linguaggio inclusivo, un aspetto cruciale per favorire una cultura professionale più aperta e inclusiva.
Il periodo di svolgimento del corso va dal 03-04-2025 al 31-12-2025, offrendo flessibilità nella partecipazione. L'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI è un provider di formazione riconosciuto, noto per la qualità dei suoi contenuti e per l'approccio innovativo alla formazione professionale. La scelta di un provider di eccellenza come questo assicura una formazione di alto livello, in grado di rispondere alle esigenze mutevoli del settore sanitario, garantendo ai partecipanti non solo competenze tecniche, ma anche un'importante crescita personale e professionale.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori