Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON NSCLC KRASM IN STADIO AVANZATO

Generato da AI

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (nsclc) rappresenta una delle neoplasie più diffuse e mortali a livello mondiale. La gestione dei pazienti con nsclc in stadio avanzato, in particolare quelli con mutazioni del gene kras, richiede un approccio multidisciplinare e aggiornato, compatibile con le ultime evidenze scientifiche. Questo corso si propone di fornire ai medici chirurghi le competenze necessarie per affrontare le sfide cliniche associate a questa tipologia di tumore, approfondendo le strategie terapeutiche più recenti e i protocolli di gestione del paziente. La formazione si concentra su come integrare l'innovazione terapeutica nella pratica clinica quotidiana, massimizzando l'efficacia del trattamento.

Durante il corso, della durata di 6 ore, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le caratteristiche biologiche del nsclc con mutazione kras e le implicazioni cliniche di queste mutazioni. Attraverso casi clinici e discussioni interattive, il corso mira a potenziare le competenze decisionali dei medici nella scelta dei trattamenti più appropriati, nonché nella gestione delle comorbidità e della qualità della vita dei pazienti. La formazione, gratuita e accreditata con 7.80 crediti ECM, è progettata per rispondere alle esigenze formative di un pubblico di professionisti sanitario, assicurando un apprendimento pratico e applicabile.

L'accademia nazionale di medicina si distingue per la sua dedizione alla qualità formativa e all'aggiornamento professionale continuo. I corsi offerti sono frutto di una rigorosa selezione di esperti nel campo della medicina e della ricerca oncologica, e garantiscono contenuti di alto livello, sempre in linea con le ultime linee guida e raccomandazioni internazionali. Non perdere l'opportunità di partecipare a questo evento formativo, in programma il 11-12-2025, e di arricchire le tue competenze nella gestione del paziente con nsclc avanzato. Iscriviti ora e fai un passo avanti nella tua carriera professionale.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

La gestione del paziente con carcinoma polmonare non a piccole cellule (nsclc) con mutazione kras in stadio avanzato rappresenta una sfida clinica e organizzativa complessa, che richiede un approccio multidisciplinare e costantemente aggiornato. L’evoluzione delle conoscenze biologiche e delle opzioni terapeutiche impone ai professionisti sanitari un confronto strutturato volto a condividere esperienze, individuare criticità e definire strategie comuni di miglioramento. Attraverso il lavoro tra pari, la revisione della letteratura e l’analisi di casi dalle esperienze dei centri coinvolti l’attività si pone l’obiettivo di analizzare la gestione del percorso terapeutico del paziente con nsclc krasm ad oggi ed individuare le azioni utili a migliorare il percorso di cura del paziente

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464033
Crediti ECM: 7.80
Tipologia: FSC
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: ELISA GIORDANO
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 10
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Produzione/Elaborazione Di Un Documento
Data inizio: 11/12/2025
Data fine: 11/12/2025

Responsabili Scientifici

FRANCESCO PASSIGLIA

MEDICO PROFESSORE ASSOCIATO RICERCATORE ONCOLOGIA

SARA PILOTTO

MEDICO PROFESSORE ASSOCIATO ONCOLOGIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

STARHOTEL METROPOLE

Indirizzo

VIA PRINCIPE AMEDEO, 3

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Oncologia
  • • Radioterapia
Elenco dei docenti
  • FRANCESCO PASSIGLIA
  • SARA PILOTTO