Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La gestione del paziente con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata (HFpEF) rappresenta una sfida significativa per i professionisti sanitari. Questo corso si propone di approfondire le dinamiche di questa condizione complessa, fornendo strumenti pratici e teorici per ottimizzare la cura dei pazienti. Scompenso cardiaco e HFpEF sono temi di crescente rilevanza, poiché la loro incidenza continua ad aumentare nella popolazione anziana. Medici chirurghi, in particolare, devono essere ben equipaggiati per affrontare queste problematiche e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti.
Il corso, della durata di 7 ore, si svolgerà dal 06-03-2025 al 29-10-2025 in modalità FSC, garantendo la massima flessibilità per i partecipanti. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le cause e le conseguenze dell'HFpEF, analizzando le più recenti linee guida cliniche e i protocolli di trattamento. I relatori, esperti riconosciuti nel settore, offriranno una panoramica completa delle strategie di gestione, dall'identificazione precoce alla terapia farmacologica e non farmacologica.
La partecipazione a questo corso non solo arricchirà il bagaglio culturale dei medici chirurghi, ma fornirà anche crediti ECM essenziali per la loro formazione professionale continua. Attraverso un'analisi approfondita e casi clinici reali, i partecipanti potranno applicare immediatamente le conoscenze acquisite nella loro pratica quotidiana, contribuendo così a una migliore gestione del paziente con HFpEF e, in ultima analisi, a una riduzione delle ospedalizzazioni e delle complicanze associate.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori