Linee guida - protocolli - procedure
Il risk management, anche definito in ambito sanitario, gestione del rischio clinico, identifica i pericoli potenziali/minacce ai quali è sottoposta l'azienda, definisce e quantifica gli ipotetici scenari di rischio e formula le contromisure più idonee, perseguendo obiettivi aziendali strategici ben delineati. Il national health service, indica che in gran bretagna ci sono circa 400 morti l'anno conseguenti a malfunzionamenti di apparecchiature mediche, 10 mila danni da farmaci e 28 mila denunce per errori medici. La rivista rischio sanità, nel numero 1, riporta che su 8.000.000 ricoveri annui, 320.000 (circa il 4%) residua una tipologia di danno a carico del paziente. La gestione del rischio clinico nasce negli stati uniti con lo scopo di ridurre la tendenza dei ricorsi legali dei pazienti che hanno avuto "incidenti clinici" non previsti che si verificano durante i trattamenti sanitari a cui sono stati sottoposti.
| N° Ministeriale: | 436715 |
| Crediti ECM: | 25.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | € 25.00 |
| Provider: | E.C.M.2 |
| ID Provider: | 5084 |
| Responsabile: | NAHOMI SODDU |
| Ore formative: | 25.00 |
| Partecipanti: | 500 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 01/01/2025 |
| Data fine: | 31/12/2025 |
MEDICO CHIRURGO