Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da CENTRO MEME SRLS

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN’INTRODUZIONE

Il congresso “microbiota e fertilità” nasce dall’esigenza di aggiornare la comunità scientifica e clinica su questo tema emergente e di favorire un confronto multidisciplinare tra ginecologi, andrologi, embriologi, microbiologi, nutrizionisti e ricercatori di base.


Approfondimento

La gestione del rischio clinico rappresenta una competenza fondamentale per tutti i professionisti del settore sanitario. Questo corso, intitolato 'la gestione del rischio clinico: un’introduzione', offre un'opportunità unica per approfondire le strategie e le metodologie necessarie per identificare, valutare e mitigare i rischi associati alla pratica clinica. In un contesto in continua evoluzione, la capacità di gestire efficacemente il rischio è essenziale per garantire la sicurezza dei pazienti e migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.

Durante le 5 ore di formazione, i partecipanti esploreranno vari aspetti della gestione del rischio clinico, incluse le tecniche di analisi e le buone pratiche da adottare nelle diverse situazioni cliniche. Il corso si propone di fornire strumenti pratici e teorici che possono essere immediatamente applicati nella quotidianità professionale, contribuendo così a una cultura della sicurezza all'interno delle strutture sanitarie. L'approccio interattivo e basato su casi studio stimola la partecipazione attiva e favorisce l'apprendimento significativo.

Questo corso è gratuito e si svolgerà in modalità FAD dal 11/08/2025 al 31/12/2025, rendendolo accessibile a tutti i professionisti del settore sanitario, indipendentemente dalla loro specializzazione. I 5 crediti ECM ottenibili rappresentano un'importante opportunità per i partecipanti di aggiornare le proprie competenze e rimanere al passo con le normative e le best practices nel campo della gestione del rischio clinico. Non perdere l'occasione di investire nel tuo futuro professionale e nella sicurezza dei tuoi pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Negli ultimi anni, l’interesse scientifico verso il microbiota umano ha conosciuto una rapida crescita, rivelando il ruolo cruciale che le comunità microbiche residenti svolgono nel mantenimento dell’omeostasi e nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Se inizialmente l’attenzione si è focalizzata prevalentemente sul microbiota intestinale, è oggi sempre più evidente l’importanza dei microbioti specifici di distretti quali quello vaginale, seminale e uterino nella salute riproduttiva di entrambi i sessi.

Competenze di Processo

Numerose evidenze indicano infatti come alterazioni del microbiota (disbiosi) possano influenzare la fertilità naturale e i risultati delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (pma). Nei soggetti di sesso femminile, la composizione del microbiota vaginale e uterino si è rivelata determinante per la qualità endometriale, l’impianto embrionale e la prevenzione di complicanze ostetriche. Allo stesso modo, nel maschio, il microbiota seminale appare correlato a parametri spermatici e potenziale riproduttivo.

Competenze di Sistema

Il congresso “microbiota e fertilità” nasce dall’esigenza di aggiornare la comunità scientifica e clinica su questo tema emergente e di favorire un confronto multidisciplinare tra ginecologi, ...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460576
Crediti ECM: 5.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: CENTRO MEME SRLS
ID Provider: 5129
Responsabile: MORENA TREMATTERRA
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 11/08/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

ADRIANA FORTUNATO

DIRIGENTE MEDICO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Biochimica Clinica
  • • Endocrinologia
  • • Genetica Medica
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Biologo
  • • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Elenco dei docenti
  • MARISA D'ARRIGO
  • EGIDIO ANTONIO FINO
  • ADRIANA FORTUNATO
  • ANTONINO GUGLIELIMINO
  • MIRELLA IACCARINO
  • STEFANIA IACCARINO
  • NICOLA IANNANTUONI
  • LUIGI MONTANO
  • TIZIANA NOTARI
  • MARIANGELA PALMIERI
  • FABRIZIO PAOLILLO DIODATO
  • MIGUEL EMILIO SOSA FERNANDEZ