Linee guida - protocolli - procedure
Negli ultimi anni, l’interesse scientifico verso il microbiota umano ha conosciuto una rapida crescita, rivelando il ruolo cruciale che le comunità microbiche residenti svolgono nel mantenimento dell’omeostasi e nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Se inizialmente l’attenzione si è focalizzata prevalentemente sul microbiota intestinale, è oggi sempre più evidente l’importanza dei microbioti specifici di distretti quali quello vaginale, seminale e uterino nella salute riproduttiva di entrambi i sessi.
Numerose evidenze indicano infatti come alterazioni del microbiota (disbiosi) possano influenzare la fertilità naturale e i risultati delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (pma). Nei soggetti di sesso femminile, la composizione del microbiota vaginale e uterino si è rivelata determinante per la qualità endometriale, l’impianto embrionale e la prevenzione di complicanze ostetriche. Allo stesso modo, nel maschio, il microbiota seminale appare correlato a parametri spermatici e potenziale riproduttivo.
Il congresso “microbiota e fertilità” nasce dall’esigenza di aggiornare la comunità scientifica e clinica su questo tema emergente e di favorire un confronto multidisciplinare tra ginecologi, ...
| N° Ministeriale: | 460576 |
| Crediti ECM: | 5.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | CENTRO MEME SRLS |
| ID Provider: | 5129 |
| Responsabile: | MORENA TREMATTERRA |
| Ore formative: | 5.00 |
| Partecipanti: | 100 |
| Verifica presenza: | Sistema Elettronico A Badges |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla Online |
| Data inizio: | 11/08/2025 |
| Data fine: | 31/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
DIRIGENTE MEDICO