Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da PROEVENTI SRL

LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO DOPO TRAPIANTO ALLOGENICO DI CSE: UN LUNGO PERCORSO PER ARRIVARE ALLA CURA

Generato da AI

Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (cse) rappresenta una frontiera fondamentale nella cura di molte malattie ematologiche. Tuttavia, la gestione del rischio infettivo dopo l'intervento costituisce una sfida complessa e cruciale per la salute del paziente. Questo corso, 'la gestione del rischio infettivo dopo trapianto allogenico di cse: un lungo percorso per arrivare alla cura', si propone di fornire ai medici chirurghi le competenze necessarie per affrontare questa problematica, sviluppando una comprensione approfondita delle implicazioni cliniche e delle strategie di prevenzione delle infezioni post-trapianto.

Durante le cinque ore di formazione, i partecipanti esploreranno i vari aspetti legati alla gestione del rischio infettivo, analizzando le infezioni più comuni e le loro origini. L'accento sarà posto su approcci pratici e basati sull'evidenza per identificare e gestire i fattori di rischio, con un focus particolare sulla prevenzione e sul trattamento delle complicanze infettive. Il corso mira a dotare i professionisti della salute di strumenti concreti, potenziando le loro capacità decisionali in un contesto clinico complesso e in continua evoluzione.

Inoltre, questo corso gratuito, che si terrà il 19-12-2025, è particolarmente mirato ai medici chirurghi, offrendo crediti ECM per la formazione continua. La partecipazione attiva e il confronto con esperti del settore rappresentano ulteriori vantaggi per i professionisti che desiderano approfondire le proprie conoscenze e migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti. Investire nella propria formazione è essenziale per garantire risultati ottimali e contribuire al progresso della medicina trapiantologica.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Fornire ai partecipanti strumenti pratici e aggiornati per ottimizzare la gestione delle infezioni dopo trapianto allogenico, migliorando gli outcome dei pazienti attraverso una strategia integrata di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 453031
Crediti ECM: 5.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: PROEVENTI SRL
ID Provider: 2773
Responsabile: MARIA SOCCORSA CINELLI
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 60
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 19/12/2025
Data fine: 19/12/2025

Responsabili Scientifici

MARIO ARPINATI

DIRIGENTE MEDICO U.O.C EMATOLOGIA; IRCCS AOU DI BO

FRANCESCO LANZA

DIRETTORE EMATOLOGIA OSP S. MARIA DELLE CROCI - RA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AULA DEA, PADIGLIONE DEA, OSPEDALE DI RAVENNA

Indirizzo

VIALE VINCENZO RANDI, 5, 48121, RAVENNA (RA)

Città

RAVENNA

Regione

EMILIA-ROMAGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Ematologia
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Oncologia
  • • Otorinolaringoiatria
Elenco dei docenti
  • FRANCESCO ALBERTINI
  • MARIO ARPINATI
  • CARLO BIAGETTI
  • FRANCESCO CRISTINI
  • FRANCESCO LANZA
  • GIOVANNI MARCONI
  • ZENO PASQUINI
  • MICHELA RONDONI
  • VITTORIO SAMBRI
  • MONICA TANI
  • GIANPIERO TEBANO
  • SARA TEDESCHI
  • ALICE TOSCHI
  • BEATRICE ANNA ZANNETTI
  • MARTA ZATTI

Altri corsi RES di PROEVENTI SRL