Generato da AI
La gestione della comunicazione al momento dell’accoglienza del paziente è un aspetto cruciale per garantire un'esperienza positiva e professionale in contesti come il pronto soccorso e i reparti ospedalieri. In un ambiente così frenetico e spesso stressante, la capacità di comunicare efficacemente non solo migliora la soddisfazione del paziente, ma contribuisce anche a risultati clinici migliori. Questo corso si propone di fornire ai professionisti della salute gli strumenti necessari per affinare le proprie competenze comunicative, con un focus particolare sui momenti critici dell’accoglienza, dove un approccio empatico e professionale può fare la differenza.
Il corso, della durata di 5 ore, si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), rendendolo accessibile a tutti i professionisti del settore sanitario. Durante il percorso formativo, saranno trattate tematiche come la gestione delle emozioni, l’ascolto attivo, e le tecniche di comunicazione assertiva. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare queste nozioni attraverso casi studio e simulazioni pratiche, fornendo un'esperienza di apprendimento interattiva e coinvolgente. Questo approccio pratico è fondamentale per preparare i professionisti a gestire situazioni reali con competenza e serenità.
Il corso è gratuito e si terrà dal 17-02-2025 al 31-12-2025, permettendo a tutti i professionisti della salute di partecipare senza alcun costo. I 5 crediti ECM acquisiti al termine del corso rappresentano un valore aggiunto per il proprio percorso formativo e professionale. La partecipazione a questo corso non solo arricchirà il bagaglio culturale dei partecipanti, ma offrirà anche strumenti pratici immediatamente applicabili nella propria quotidianità lavorativa. Investire nella comunicazione è investire nella qualità dell'assistenza sanitaria.
In un contesto in cui la salute e il benessere dei pazienti sono al centro dell'attenzione, questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze professionali. La qualità del corso e l'approccio formativo garantito rendono questo percorso un elemento chiave per elevare gli standard di assistenza e assicurare una comunicazione efficace e umana nel momento dell'accoglienza.