Generato da AI
L'acceptance and commitment therapy (act) rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel panorama delle terapie psicologiche moderne. Questo corso, 'la guida essenziale all’act: teoria e pratica dell’acceptance and commitment therapy', offre un'opportunità unica per professionisti della salute e del benessere di approfondire le tecniche e i concetti fondamentali di questa terapia. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti apprenderanno come integrare l'act nella loro pratica clinica, affrontando tematiche come l'accettazione, la mindfulness e l'impegno verso i valori personali. La modulistica FAD consente una flessibilità totale, adattandosi alle esigenze di ciascun professionista, il tutto con il supporto di esperti del settore che guideranno i partecipanti in un percorso formativo altamente qualificato.
Il corso si svolgerà dal 09-02-2025 al 31-12-2025 e offre un totale di 35 ore di formazione. I crediti ECM assegnati sono 35, un valore significativo che attesta l'impegno del provider nel garantire un'istruzione di alta qualità. La formazione è rivolta a tutte le professioni sanitarie, rendendola accessibile a un ampio pubblico. Durante il percorso, i partecipanti esploreranno casi clinici reali, esercitazioni pratiche e strategie per applicare l'act con efficacia, potenziando le loro competenze terapeutiche e migliorando l'assistenza ai pazienti. Questo approccio integrato favorisce una comprensione profonda dei meccanismi psicologici coinvolti e offre strumenti pratici per affrontare le sfide cliniche quotidiane.
La cooperativa spazio iris formazione è sinonimo di eccellenza nella formazione sanitaria. Con anni di esperienza nel settore, il provider si distingue per la qualità dei suoi programmi formativi, che si avvalgono di formatori altamente qualificati e aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche. Iscrivendosi a questo corso, i professionisti non solo acquisiranno competenze pratiche, ma entreranno a far parte di una rete di apprendimento collaborativa e stimolante, orientata al miglioramento continuo. La scelta di investire nel proprio sviluppo professionale non è mai stata così strategica: il futuro della salute mentale è nelle nostre mani, e l’act rappresenta una risorsa fondamentale per un intervento efficace e sostenibile.