Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I°

LA PREVENZIONE DEGLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

Generato da AI

La violenza nei contesti sanitari è un fenomeno in crescita che mette a rischio la sicurezza degli operatori e la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. Nel corso 'la prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari', i partecipanti esploreranno le dinamiche complesse che conducono a situazioni di aggressione e come prevenirle in modo efficace. Con un focus sulle migliori pratiche di prevenzione e intervento, questo corso si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze teoriche per garantire un ambiente di lavoro più sicuro.

Il corso, della durata di 4 ore e fruibile in modalità FAD, è rivolto a tutte le professioni sanitarie. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti apprenderanno a riconoscere i segnali precoci di potenziali atti violenti e a implementare strategie di gestione del conflitto. Saranno presentati casi studio reali e tecniche di comunicazione efficace, elementi cruciali per prevenire escalation di violenza e garantire un'assistenza continua e di qualità.

Il periodo di fruizione va dal 26-04-2025 al 31-12-2025, ed è completamente gratuito, rendendolo un'opportunità imperdibile per gli operatori sanitari desiderosi di arricchire le proprie competenze. Partecipando a questo corso, non solo si otterranno 4 crediti ECM, ma si contribuirà anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo, migliorando la qualità dell'assistenza sanitaria nel suo complesso.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione

Competenze Tecniche

Nel corso dell’attività lavorativa, gli operatori della sanità delle strutture ospedaliere e territoriali sono esposti a numerosi fattori che possono mettere a rischio, e talora risultare dannosi, per la loro salute. Tra questi assume particolare rilevanza il rischio di subire un’esperienza di comportamenti di aggressione e di violenza. Le misure di riduzione di questo tipo di rischio possono essere di tipo organizzativo, strutturale ma anche mirare all’acquisizione di competenze specifiche per la prevenzione e la gestione dei conflitti e delle aggressioni, tramite la formazione specifica, in cui apprendere non solo modelli esplicativi del fenomeno, ma anche le tecniche di fronteggiamento quali ad esempio le tecniche di de-escalation. Come ogni formazione in tema di sicurezza sul lavoro, anche la formazione sul rischio di aggressione e violenza rappresenta un obbligo, in quanto misura riconosciuta di prevenzione del rischio.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 451547
Crediti ECM: 4.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I°
ID Provider: 535
Responsabile: VIVIANA ROSATI
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 200
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 26/04/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

CRISTINA PERNA

DIRETTORE RESP. SPP

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Tutte Le Professioni
Elenco dei docenti
  • MATTEO DE BONIS
  • ANNA SANTA GUZZO
  • GIUSEPPE LA TORRE
  • CRISTINA PERNA