Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da COMMUNICATION LABORATORY

LA RESISTENZA ANTIMICROBIOTICA: “MANUALE ANTIBIOTICI AWARE” E INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

Generato da AI

La resistenza antimicrobica è una delle sfide più gravi che il sistema sanitario globale deve affrontare oggi. Con l'aumento dell'uso e dell'abuso di antibiotici, i microorganismi sviluppano resistenze che rendono le infezioni più difficili da trattare. Il corso 'la resistenza antimicrobica: “manuale antibiotici aware” e intelligenza artificiale generativa' si propone di fornire ai medici chirurghi le competenze necessarie per affrontare questa problematica cruciale. Attraverso un'analisi approfondita dei meccanismi di resistenza e l'utilizzo di strumenti innovativi come l'intelligenza artificiale, i partecipanti acquisiranno conoscenze pratiche applicabili nella loro quotidianità clinica.

In questo corso FAD di 5 ore, i partecipanti esploreranno il 'manuale antibiotici aware', una risorsa fondamentale che offre linee guida aggiornate sulla prescrizione degli antibiotici. Attraverso casi studio e simulazioni pratiche, i medici apprenderanno come utilizzare al meglio le informazioni disponibili per minimizzare il rischio di resistenza. La formazione non si limita alla teoria; si concentra sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, rendendo i partecipanti più sicuri e competenti nella gestione delle terapie antibiotiche. I crediti ECM ottenuti, pari a 5, rappresentano un valore aggiunto per la carriera professionale dei partecipanti.

Il corso si svolge dal 07-04-2025 al 16-12-2025, ed è completamente gratuito, rendendolo accessibile a tutti i medici chirurghi interessati a migliorare la propria pratica clinica. La formazione è una risposta diretta alle esigenze del settore sanitario e rappresenta un'opportunità imperdibile per aggiornarsi su un tema di rilevanza crescente. Partecipare a questa iniziativa formativa significa investire nel proprio futuro professionale, contribuendo attivamente alla lotta contro la resistenza antimicrobica e garantendo una cura più efficace e sicura per i propri pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Nel dicembre 2022 l’organizzazione mondiale della sanità (oms) ha pubblicato un importante volume sull’utilizzo razionale degli antibiotici, intitolato “the who aware antibiotic book”. Il documento utilizza la classificazione aware (access, watch, reserve) degli antibiotici, come strumento di supporto alla gestione razionale della terapia antibiotica, e divide gli antibiotici in tre gruppi: access – antibiotici che hanno uno spettro di attività ristretto e buon profilo di sicurezza in termini di reazione avverse, da usare preferibilmente nella maggior parte delle infezioni più frequenti, quali ad esempio le infezioni delle vie aeree superiori watch – antibiotici a spettro d’azione più ampio, raccomandati come opzioni di prima scelta solo per particolari condizioni cliniche reserve – antibiotici da riservare al trattamento delle infezioni da germi multiresistenti.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 443256
Crediti ECM: 5.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: COMMUNICATION LABORATORY
ID Provider: 1127
Responsabile: CLEMENTINA FIORE
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 500
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 07/04/2025
Data fine: 16/12/2025

Responsabili Scientifici

VINCENZO CONTURSI

MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • VINCENZO CONTURSI
  • ALBERTO MALVA
  • OMBRETTA PAPA
  • IRMA SCARAFINO
  • MARIA ZAMPARELLA