• fornire strategie di cura e riabilitazione per le numerose disfunzioni del comparto posteriore, sia femminile che maschile • comprendere come intervenire sulla stipsi associando un percorso viscerale a una riabilitazione del pavimento pelvico • fornire strategie conservative di cura per risolvere i problemi legati alle disfunzioni pelviche maschili
Approfondimento
La riabilitazione pelvica rappresenta un ambito clinico di crescente importanza, in particolare per i professionisti della salute che si occupano delle disfunzioni colonproctologiche e delle problematiche maschili. Questo corso intensivo, della durata di 16 ore, si propone di fornire ai partecipanti competenze specialistiche e aggiornate, necessarie per affrontare le sfide quotidiane nel trattamento di tali disfunzioni. La formazione si svolgerà dal 15 al 16 novembre 2025 e darà diritto a 23,20 crediti ECM, un'opportunità imperdibile per chi desidera ampliare le proprie conoscenze e migliorare le proprie capacità terapeutiche.
Durante il corso, i partecipanti esploreranno sia le basi teoriche che le tecniche pratiche della riabilitazione pelvica. Attraverso un approccio multidisciplinare, saranno analizzati i diversi aspetti delle disfunzioni colonproctologiche e maschili, con particolare attenzione all'anatomia funzionale del pavimento pelvico, alla valutazione clinica e alle strategie di intervento. L'obiettivo è fornire strumenti pratici e teorici che possano essere immediatamente applicati nella pratica clinica, contribuendo così a un miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
Questo corso è rivolto a fisioterapisti e medici chirurghi che desiderano approfondire le loro competenze nel campo della riabilitazione pelvica. La qualità della formazione offerta è garantita da un team di esperti del settore, con anni di esperienza e un forte impegno nella didattica. Partecipare a questo corso significa non solo acquisire nuove competenze, ma anche entrare in un network professionale attivo e dinamico, dove il confronto e la condivisione sono fondamentali per una crescita continua nel settore sanitario.