Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La tossina botulinica rappresenta una delle innovazioni più significative nel trattamento dei disordini del movimento e della spasticità. Questo corso approfondisce l'utilizzo clinico della tossina botulinica, un farmaco che, grazie alle sue proprietà neuromuscolari, offre nuove opportunità terapeutiche per pazienti affetti da patologie neurologiche. Durante il periodo compreso tra il 10 e il 17 ottobre 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le basi scientifiche, le indicazioni cliniche e le tecniche di somministrazione della tossina botulinica, rendendo il corso un appuntamento imperdibile per i medici chirurghi interessati a rimanere aggiornati sulle ultime pratiche terapeutiche.
Il corso si propone di fornire una formazione pratica e teorica completa, con l'obiettivo di migliorare le competenze del professionista nella gestione dei disordini del movimento. Attraverso sessioni interattive e casi clinici reali, i partecipanti apprenderanno come valutare i pazienti, identificare le indicazioni per il trattamento con tossina botulinica e gestire le eventuali complicanze. L'attenzione sarà rivolta non solo alle applicazioni cliniche, ma anche alla personalizzazione dei trattamenti, per garantire il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
La durata del corso è di 12 ore, con un totale di 18 crediti formativi ECM. La partecipazione è gratuita, rendendo questo corso accessibile a tutti i medici chirurghi interessati a espandere le proprie conoscenze nel campo della tossina botulinica. Non perdere l'opportunità di essere parte di questa esperienza formativa, che promette di arricchire la tua pratica clinica e migliorare il benessere dei tuoi pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori