Linee guida - protocolli – procedure (2)
Approfondimento
La violenza ostetrica è un tema di crescente rilevanza nel contesto sanitario, in particolare per i professionisti della salute che operano nel campo della maternità. Questo corso offre una formazione approfondita su come identificare e affrontare le situazioni di violenza ostetrica, un fenomeno che può avere conseguenze devastanti sia sulla salute fisica che psicologica delle donne in gravidanza. Con una durata totale di 10 ore, il corso è progettato per fornire ai partecipanti strumenti pratici e teorici per riconoscere e prevenire atti di violenza durante il parto e l'assistenza ostetrica, migliorando così la qualità delle cure fornite.
Durante il corso, i partecipanti esploreranno le diverse forme di violenza ostetrica, compresi i comportamenti inappropriati e le pratiche invasive che possono compromettere l'esperienza del parto. Attraverso studi di caso, discussioni di gruppo e materiali interattivi, il corso incoraggia i professionisti a riflettere sulle proprie pratiche e a sviluppare strategie per garantire un'assistenza rispettosa e centrata sulla paziente. L'acquisizione di competenze in questo ambito non solo migliora la qualità delle cure, ma contribuisce anche a creare un ambiente più sicuro e accogliente per le donne durante un momento così delicato della loro vita.
Il corso si svolgerà in modalità FAD e offre 10 crediti ECM, riconosciuti a livello nazionale, per tutte le professioni sanitarie. Il periodo di iscrizione è aperto dal 05-10-2024 al 04-10-2025, con un costo di partecipazione di €159. Investire nella formazione continua è essenziale per ogni professionista della salute, e questo corso rappresenta un'opportunità unica per ampliare le proprie competenze in un ambito così critico. Non perdere l'occasione di migliorare le tue capacità e di contribuire attivamente alla lotta contro la violenza ostetrica.