Corso ECM organizzato da MKT ECM
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
La vulvodinia colpisce il 12-15% delle donne: si tratta quindi di un disturbo diffuso, che ogni medico di famiglia, ogni ginecologo può osservare nella propria pratica clinica quotidiana. Ciononostante, la malattia può rimanere non diagnosticata o gestita in modo inadeguato per anni. Questa forma di dolore è trascurata dalla maggior parte dei medici perché viene percepita come difficile da affrontare oppure è attribuita ad un substrato totalmente psicologico. Infine, come ogni tipo di dolore, la vulvodinia ha un’origine multifattoriale la cui diagnosi richiede un ascolto attento dei sintomi, un’analisi accurata dei segni clinici che essa presenta, una conoscenza approfondita dei meccanismi fisiopatologici della malattia, e una particolare attenzione alle frequenti comorbilità mediche e sessuali a cui il dolore vulvare si può associare.
| N° Ministeriale: | 418239 |
| Crediti ECM: | 6.00 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | € 610.00 |
| Provider: | MKT ECM |
| ID Provider: | 4343 |
| Responsabile: | CRISTINA RITA |
| Ore formative: | 6.00 |
| Partecipanti: | 30 |
| Verifica presenza: | Sistema Elettronico A Badges |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla Online |
| Data inizio: | 08/06/2024 |
| Data fine: | 08/06/2024 |
RESP. SERV. PAT. VULVARE OSP. BUZZI MILANO