Generato da AI
Il lutto rappresenta una delle esperienze più complesse e sfidanti che un individuo può affrontare nel corso della propria vita. Le declinazioni del lutto, specialmente quelle legate alle esperienze separative precoci, sono fondamentali per comprendere le diverse reazioni e processi che le persone attraversano in seguito alla perdita di una persona cara. Questo corso intende fornire approfondimenti e strumenti pratici per i professionisti della salute che si trovano a dover gestire queste situazioni delicate e cariche di emozioni, con un focus particolare sulle modalità di intervento e di supporto psicologico. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le varie fasi del lutto, analizzando le implicazioni cliniche delle perdite e le strategie di coping più efficaci.
La formazione proposta si svolgerà dal 20-02-2025 al 13-12-2025 e prevede una durata complessiva di 25 ore, durante le quali i partecipanti guadagneranno 38.80 crediti ECM. Questo corso è dedicato a medici chirurghi, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica, figure professionali che spesso si trovano a fronteggiare pazienti in lutto e che necessitano di competenze specifiche per fornire un supporto adeguato. L'acquisizione di tali competenze non solo migliora la qualità dell'assistenza fornita, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza personale e professionale nell'affrontare il tema del lutto e della perdita.
Il corso si propone di offrire un'analisi approfondita delle declinazioni del lutto, fornendo ai partecipanti strumenti utili sia in ambito clinico che relazionale. Attraverso casi studio, discussioni di gruppo e simulazioni pratiche, gli operatori sanitari apprenderanno come riconoscere e gestire le emozioni legate al lutto, sia nei pazienti che in se stessi. L'importanza di una preparazione specifica in questo campo è cruciale, poiché un supporto inadeguato può aggravare il dolore e prolungare il processo di elaborazione del lutto. Iscriviti a questo corso per migliorare le tue competenze e fare la differenza nella vita delle persone che affrontano esperienze di perdita.