Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ETS

LE FORME GRAVI E GRAVISSIME DI SCLEROSI MULTIPLA: PROBLEMI DI ASSISTENZA E DI CURA

Generato da AI

La sclerosi multipla (sm) rappresenta una delle patologie neurologiche più complesse e impattanti nella vita dei pazienti e delle loro famiglie. Le forme gravi e gravissime di sclerosi multipla pongono sfide significative non solo in termini di diagnosi, ma anche di assistenza e cura. Questo corso si propone di approfondire le problematiche cliniche e assistenziali legate a queste forme avanzate di sm, fornendo ai professionisti sanitari le competenze necessarie per gestire in modo efficace le esigenze di un paziente con sclerosi multipla in fase critica. L'obiettivo è di migliorare la qualità della vita del paziente, ottimizzando le strategie terapeutiche e assistenziali.

I partecipanti al corso avranno l'opportunità di esplorare in dettaglio le problematiche legate alle forme gravi e gravissime di sclerosi multipla, affrontando argomenti cruciali come la gestione dei sintomi, l'importanza del supporto multidisciplinare e le nuove frontiere della ricerca. La modalità FAD (formazione a distanza) offre un approccio flessibile e accessibile, consentendo ai professionisti di apprendere secondo i propri ritmi e orari. La durata complessiva del corso è di 4 ore, per un totale di 4 crediti formativi ECM, rendendo questa formazione non solo utile, ma anche fondamentale per il proprio percorso professionale.

Il corso è gratuito e si svolgerà dal 20-02-2025 al 15-12-2025. È rivolto a un ampio pubblico di professionisti della salute, tra cui dietisti, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici chirurghi, psicologi e terapisti occupazionali. Partecipando a questa iniziativa formativa, i professionisti avranno l'opportunità di arricchire le proprie conoscenze e competenze, contribuendo a una migliore assistenza per i pazienti affetti da sclerosi multipla. L'approccio formativo della fondazione italiana sclerosi multipla ets è sinonimo di qualità e rigore, garantendo contenuti aggiornati e pertinenti, frutto della collaborazione con esperti del settore.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

La FAD si propone di affrontare i problemi di assistenza e di cura nelle forme gravi e gravissime della sclerosi multipla. La sclerosi multipla ha un suo decorso, caratterizzato da una prima fase detta a ricadute e remissione, in cui il paziente presenta dei peggioramenti relativamente improvvisi a cui segue un recupero parziale o talvolta anche totale della funzione. Grazie alle nuove terapie a disposizione, sono sempre meno i pazienti che arrivano agli stadi avanzati della malattia, tuttavia si ritiene comunque che circa il 14% delle persone con la sm abbia una disabilità uguale o superiore a 7 valutata con le scale di disabilità come l’edss (ponzio et al 2015). La gestione di questa fase, dove il paziente arriva a importanti livelli di disabilità, è quindi differente da quella delle prime fasi di malattia ed occorre saper affrontare i diversi problemi assistenziali di cura, ma anche i problemi relativi alla dipendenza da altri e la gestione di terapie palliative.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 442359
Crediti ECM: 4.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ETS
ID Provider: 5599
Responsabile: ALICE COSTA
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 500
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 20/02/2025
Data fine: 15/12/2025

Responsabili Scientifici

GIOVANNI LUIGI MANCARDI

MEDICO CHIRURGO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Cure Palliative
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuroradiologia
  • • Urologia
  • • Fisioterapista
  • • Dietista
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Infermiere Pediatrico
  • • Logopedista
  • • Infermiere
  • • Terapista Occupazionale
Elenco dei docenti
  • MARIO ALBERTO BATTAGLIA
  • MARGHERITA MONTI BRAGADIN
  • FRANCESCO PATTI
  • EUGENIO PUCCI
  • ALESSANDRA SOLARI

Altri corsi FAD di FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ETS