Diffondere una cultura di contrasto ad ogni atto di violenza, sia essa fisica o verbale, e assicurarsi che operatori, pazienti, visitatori siano a conoscenza di tale politica. Accrescere l’acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire tali eventi, quando accadono. Incoraggiare il personale a segnalare prontamente gli episodi subiti e a suggerire le misure per ridurre o eliminare i rischi. Esplicitare il percorso aziendale di gestione dell’episodio di violenza e di presa in carico dell’operatore che lo ha subito. Conoscere: • la raccomandazione n.8 del ministero della salute • evento sentinella n.12 • il ciclo dell’aggressione • come gestire gli effetti della violenza • strategie comportamentali per la sicurezza dei lavoratori • strategie da attuare in caso di paziente agitato • procedura di attivazione della segnalazione in caso di aggressione
Approfondimento
La violenza a danno degli operatori sanitari è un fenomeno allarmante che richiede un'attenzione particolare da parte di tutti i professionisti del settore. In questo contesto, il corso 'le raccomandazioni del ministero per la prevenzione della violenza a danno degli operatori' si propone di fornire un'analisi approfondita delle linee guida ministeriali, mirate a prevenire e gestire situazioni di violenza in ambito sanitario. La formazione si svolgerà in modalità FAD, permettendo ai partecipanti di accedere al materiale didattico in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, garantendo così una flessibilità totale nella fruizione delle informazioni.
Il corso ha una durata di 3 ore e attribuisce 4.50 crediti formativi. È rivolto a tutte le professioni del settore sanitario, inclusi medici, infermieri e operatori socio-sanitari, tutti uniti dall'obiettivo comune di garantire un ambiente di lavoro sicuro e sereno. Le raccomandazioni del ministero offrono strategie pratiche ed efficaci, che possono essere immediatamente applicate nel quotidiano, contribuendo a migliorare la cultura della prevenzione e a ridurre il rischio di episodi violenti.
La partecipazione a questo corso non solo arricchisce il bagaglio culturale e professionale, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza e responsabilità nella gestione della violenza. Le date di svolgimento vanno dal 01-04-2025 al 31-12-2025, e il costo di iscrizione è di €37.00. Investire nella propria formazione è un atto di cura verso se stessi e verso gli altri, e questo corso è un'opportunità da non perdere per tutti i professionisti che desiderano contribuire a un ambiente di lavoro più sicuro e rispettoso.