Fornire un insieme di competenze tecniche e conoscitive degli strumenti di intervento psicodinamico individuale e nei gruppi per adulti, bambini e adolescenti sia nei contesti privati degli studi professionali sia nei contesti pubblici e istituzionali, con particolare riferimento alle istituzioni della scuola, della sanità e delle comunità terapeutiche.
Approfondimento
Il corso 'linguaggi e modelli per costruire la “memoria del futuro”' si propone di esplorare le tecniche e le strategie necessarie per integrare linguaggi e modelli innovativi nella pratica clinica. In un'epoca in cui la salute mentale e il benessere psicologico sono sempre più al centro dell'attenzione, è fondamentale dotarsi di strumenti efficaci per affrontare le sfide quotidiane nella professione sanitaria. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo corso offre ai partecipanti una formazione completa, mirata a sviluppare competenze che possano realmente fare la differenza nella vita dei pazienti.
La durata del corso è di 58 ore, durante le quali si affronteranno temi cruciali come la costruzione della memoria, l'importanza dei linguaggi nella comunicazione terapeutica e l'applicazione pratica dei modelli appresi. Rivolto a medici chirurghi e psicologi, il percorso formativo fornisce 50 crediti ECM, un valore aggiunto per chi desidera potenziare il proprio profilo professionale. Le sessioni si svolgeranno dal 15 febbraio 2025 all'8 novembre 2025 in modalità residenziale, favorendo un apprendimento attivo e interattivo.
Questo corso non solo offre l'opportunità di acquisire nuove competenze, ma rappresenta anche un'importante occasione di networking tra professionisti del settore. I partecipanti potranno confrontarsi e condividere esperienze, arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale. Investire nella formazione continua è fondamentale per garantire una pratica clinica di alta qualità, e 'linguaggi e modelli per costruire la “memoria del futuro”' è un passo decisivo verso l'eccellenza nella cura e nel supporto ai pazienti.