Il progetto dal titolo “malattia linfoproliferativa post-trapianto” si pone i seguenti obiettivi: - aggiornare le conoscenze sulla malattia linfoproliferativa post-trapianto (ptld) positiva al virus di epstein-bar (ebv), una complicanza grave e potenzialmente letale che può insorgere dopo un trapianto di organo solido o di cellule staminali ematopoietiche. - approfondire i criteri diagnostici, i fattori di rischio, la stadiazione e la prognosi della ptld positiva a ebv. - illustrare le strategie di prevenzione, monitoraggio e trattamento della ptld positiva a ebv, con particolare attenzione alle terapie innovative e alle linee guida internazionali. - favorire il confronto e la collaborazione tra ematologi e specialisti di altre discipline coinvolte nella gestione dei pazienti con ptld.
Approfondimento
La malattia linfoproliferativa post-trapianto rappresenta una delle complicanze più gravi e complesse che possono insorgere dopo un intervento di trapianto d'organo. Questo corso di formazione a distanza (FAD) offre un'opportunità unica per approfondire le conoscenze relative a questa patologia, fondamentale per i professionisti della salute, tra cui biologi e medici chirurghi. Durante le 2 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le cause, i meccanismi patogenetici e le strategie di gestione clinica della malattia linfoproliferativa, acquisendo competenze pratiche e teoriche per affrontare efficacemente questa condizione nei loro pazienti.
Il corso è strutturato in moduli dettagliati che coprono vari aspetti cruciali, inclusi i fattori di rischio associati, le modalità di diagnosi precoce e le opzioni terapeutiche attuali. Grazie a un approccio multidisciplinare, i partecipanti saranno in grado di integrare le informazioni apprese nella loro pratica clinica quotidiana, migliorando così la qualità delle cure fornite ai pazienti trapiantati. La formazione è completamente gratuita e si svolgerà dal 01-01-2025 al 31-12-2025, rendendo l'accesso a questa formazione fondamentale per la crescita professionale dei partecipanti.
In un contesto sanitario in continua evoluzione, la formazione continua è essenziale per garantire che i professionisti rimangano aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e linee guida. Questo corso non solo contribuisce all'aggiornamento delle competenze, ma offre anche credits formativi ECM, essenziali per il mantenimento delle certificazioni professionali. Non perdere l'occasione di approfondire un tema così rilevante e di fondamentale importanza per la salute dei pazienti post-trapianto.