Generato da AI
Il master in psicoanalisi multifamiliare rappresenta un'opportunità formativa di alto livello per i professionisti del settore sanitario e sociale. Questo master si propone di esplorare le dinamiche relazionali all'interno delle famiglie e come queste influenzano il benessere individuale e collettivo. Attraverso un approccio psicoanalitico multifamiliare, i partecipanti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per affrontare le complessità delle interazioni familiari, creando spazi di cura e trasformazione personale e collettiva. La psicoanalisi multifamiliare è un modello innovativo che permette di osservare le problematiche da una prospettiva sistemica, facilitando interventi più efficaci e mirati nel trattamento terapeutico.
Durante il master, che si svolgerà dal 20-06-2025 al 20-12-2025, i partecipanti si impegneranno in un percorso di apprendimento intensivo di 42 ore, con l’obiettivo di ottenere 50 crediti ECM. La formazione si rivolge a tutte le professioni del settore, rendendola accessibile a psicologi, medici, assistenti sociali e altri operatori della salute. Attraverso lezioni frontali, laboratori pratici e supervisione di casi clinici, il master fornisce strumenti utili per l'intervento diretto e per la comprensione delle dinamiche familiari complesse. Questo approccio pratico e teorico si traduce in un'applicazione immediata delle competenze apprese nel contesto professionale.
L'esperienza formativa proposta dal master in psicoanalisi multifamiliare è caratterizzata dalla qualità dei contenuti e dalla professionalità dei docenti, che sono esperti riconosciuti nel campo della psicoanalisi e della terapia familiare. Grazie a questo master, i partecipanti non solo arricchiranno il proprio bagaglio culturale e professionale, ma avranno anche l'opportunità di costruire una rete di contatti con colleghi e professionisti del settore. Investire nel proprio sviluppo professionale attraverso questo master significa prepararsi a rispondere in modo più competente ed empatico alle sfide quotidiane nella pratica clinica.