Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da PRISCO PROVIDER EVENTI & COMUNICAZIONI

NEW TREND IN MULTIDISCIPLINARY MANAGEMENT OF LIVER TUMORS

L'epatocarcinoma (hcc) rappresenta la principale neoplasia maligna primitiva del fegato ed è una delle principali cause di morte per cancro a livello globale. La complessità della patologia, spesso associata a epatopatie croniche come la cirrosi, rende necessaria una gestione multidisciplinare che integri diverse specialità per ottimizzare le strategie terapeutiche e migliorare la prognosi dei pazienti. Il congresso si propone di offrire un approfondimento sugli approcci terapeutici disponibili per l’hcc e le metastasi epatiche dal tumore del colon retto, mettendo in evidenza l'importanza dell'interazione tra chirurgia, oncologia medica, radiologia interventistica, radioterapia e trapiantologia. L'obiettivo è quello di delineare percorsi terapeutici personalizzati basati sulle caratteristiche della malattia e sulle condizioni del paziente, in accordo con le più recenti linee guida internazionali.


Approfondimento

Il corso 'new trend in multidisciplinary management of liver tumors' rappresenta un'opportunità imperdibile per i medici chirurghi interessati a approfondire le più recenti innovazioni nella gestione delle neoplasie epatiche. Le neoplasie del fegato, tra cui il carcinoma epatocellulare e le metastasi epatiche, richiedono un approccio multidisciplinare che integri le competenze di diverse specialità. In questo corso, i partecipanti scopriranno come le più recenti evidenze scientifiche e le pratiche cliniche emergenti possano migliorare gli esiti terapeutici e la qualità della vita dei pazienti.

Durante le 7 ore di formazione, i partecipanti esploreranno i trend attuali nella diagnostica e nella terapia dei tumori epatici, con un focus particolare sull'importanza della collaborazione tra oncologi, chirurghi, radiologi e altri specialisti. Il corso include sessioni interattive, casi studio e discussioni guidate, fornendo così un ambiente stimolante per l'apprendimento e il confronto. Questo approccio pratico permette ai partecipanti di trasferire immediatamente le conoscenze acquisite nella loro pratica clinica quotidiana.

La partecipazione al corso, che si svolgerà il 12-12-2025, offre 7 crediti ECM gratuiti, rendendolo un'opzione accessibile per i professionisti del settore. L'importanza di una formazione continua è cruciale, specialmente in un campo in rapida evoluzione come quello della gestione dei tumori epatici. Non perdere l'occasione di affinare le tue competenze e rimanere aggiornato sulle ultime novità nel campo della medicina. Iscriviti ora e preparati a fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Le metastasi epatiche rappresentano una delle complicanze più gravi e frequenti del tumore del colon retto, contribuendo significativamente alla morbilità e mortalità associate a questa patologia. Con l'aumento dell'incidenza del tumore del colon retto a livello globale, è fondamentale affrontare in modo multidisciplinare le sfide cliniche e terapeutiche legate alle metastasi epatiche.

Competenze di Sistema

L'epatocarcinoma (hcc) rappresenta la principale neoplasia maligna primitiva del fegato ed è una delle principali cause di morte per cancro a livello globale. La complessità della patologia, spesso ...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 462888
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: PRISCO PROVIDER EVENTI & COMUNICAZIONI
ID Provider: 827
Responsabile: LUCA PRISCO
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 12/12/2025
Data fine: 12/12/2025

Responsabili Scientifici

RICCARDO INCHINGOLO

DIRETTORE UOC RADIOLOGIA INTERVENTISTICA - MIULLI

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SALA CONVEGNI LUM LIBERA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA "GIUSEPPE DEGENNARO"

Indirizzo

C.DA SCATOLINO SNC

Città

CASAMASSIMA

Regione

PUGLIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • RICCARDO INCHINGOLO
  • VITTORIO SEMERARO
  • GIANMARCO SURICO
  • MICHELE TEDESCHI