Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
La frequenza al corso ha lo scopo di implementare le conoscenze teorico pratiche nell’ambito della gestione nutrizionale del paziente critico sia nel contesto dei reparti di degenza che in terapia intensiva. È indispensabile che il medico anestesista rianimatore sia aggiornato sulle più recenti acquisizioni scientifiche in tale ambito in modo da poter strutturare di volta in volta il percorso diagnostico terapeutico più idoneo a seconda della gravità del quadro di insufficienza respiratoria
L’impiego dell’addestramento pratico affiancato a lezioni teoriche permette l’acquisizione di specifiche competenze tecniche quali i calcoli dei corretti fabbisogni nutrizionali, l’utilizzo dell’ecografia nella valutazione del muscolo respiratorio e periferico, la composizione di scale di forza e l’utilizzo del ventilatore e di altri device (bioimpedenziometria e calorimetria) non solo come strumento di supporto vitale ma anche come strumento attraverso il quale ricavare informazioni sulle caratteristiche fisiopatologiche dei numerosi quadri di patologia critica
La disponibilità in aula di tecnologia di simulazione avanzata consente una modalità interattiva di apprendimento basata sulla applicazione di metodiche specifiche (ecografia, bioimpedenziometria, c...
| N° Ministeriale: | 440350 |
| Crediti ECM: | 15.20 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | € 400.00 |
| Provider: | AREALEARN |
| ID Provider: | 771 |
| Responsabile: | MARIA ALFANO |
| Ore formative: | 11.00 |
| Partecipanti: | 25 |
| Verifica presenza: | Firma Di PresenzaSistema Elettronico A Badges |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
| Data inizio: | 01/12/2025 |
| Data fine: | 02/12/2025 |
DIRIGENTE MEDICO ANESTESIA E RIANIMAZIONE