Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ASSOCIAZIONE LAUREATI IN OTTICA E OPTOMETRIA

ORTOCHERATOLOGIA: PRATICA APPLICATIVA

Generato da AI

L'ortocheratologia rappresenta una frontiera innovativa nel trattamento della miopia e di altre anomalie visive. Questo corso di pratica applicativa è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per applicare con successo tecniche di ortocheratologia nella loro pratica clinica. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le ultime ricerche e metodologie nel campo, garantendo un'esperienza formativa di alto livello.

Durante le 4 ore di formazione, i professionisti della salute acquisiranno una comprensione approfondita delle dimensioni cliniche e delle applicazioni pratiche dell'ortocheratologia. Il corso è strutturato in modo da combinare teoria e pratica, consentendo ai partecipanti di cimentarsi direttamente con le tecniche e gli strumenti necessari per l'adattamento delle lenti ortocheratologiche. L'enfasi è posta sull'utilizzo di approcci evidence-based, permettendo ai partecipanti di migliorare l'efficacia dei trattamenti e di ottimizzare i risultati clinici per i loro pazienti.

Il corso si terrà il 03-11-2025 e offre 6.40 crediti ECM, rappresentando un'opportunità imperdibile per i professionisti del settore che desiderano ampliare le loro competenze in un'area in continua espansione. Investire nel proprio aggiornamento professionale è fondamentale per garantire standard elevati nella cura del paziente. Iscriviti ora per scoprire come l'ortocheratologia può trasformare la tua pratica e contribuire a una visione migliore per i tuoi pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

1 identificare correttamente i criteri di selezione e le controindicazioni nei candidati al trattamento in ortocheratologia. 2 analizzare e interpretare mappe topografiche ai fini del fitting. 3 applicare e valutare lenti per ortocheratologia mediante osservazione in fluoresceina e riconoscere i principali pattern topografici post-trattamento. 4 eseguire modifiche ai parametri fondamentali della lente (bc, td, edge lift, sagitta, toricità) in base alla risposta corneale. 5 pianificare e condurre il follow-up post-applicativo, riconoscendo e gestendo le complicanze più frequenti. 6 comunicare in maniera chiara e appropriata con i pazienti riguardo benefici, limiti e modalità di utilizzo delle lenti per ortocheratologia

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 465323
Crediti ECM: 6.40
Tipologia: RES
Prezzo: € 100.00
Provider: ASSOCIAZIONE LAUREATI IN OTTICA E OPTOMETRIA
ID Provider: 6100
Responsabile: VITO FALANGA
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 20
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 03/11/2025
Data fine: 03/11/2025

Responsabili Scientifici

DANIELA BONAFEDE

FISICO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

COMIB - UNIVERSITÁ MILANO BICOCCA

Indirizzo

VIALE DELL'INNOVAZIONE 10, I

Città

MILANO

Regione

LOMBARDIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Fisica
Elenco dei docenti
  • NICOLA BIANCOFIORE