Corso ECM organizzato da ASSOCIAZIONE LAUREATI IN OTTICA E OPTOMETRIA
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
1 identificare correttamente i criteri di selezione e le controindicazioni nei candidati al trattamento in ortocheratologia. 2 analizzare e interpretare mappe topografiche ai fini del fitting. 3 applicare e valutare lenti per ortocheratologia mediante osservazione in fluoresceina e riconoscere i principali pattern topografici post-trattamento. 4 eseguire modifiche ai parametri fondamentali della lente (bc, td, edge lift, sagitta, toricità) in base alla risposta corneale. 5 pianificare e condurre il follow-up post-applicativo, riconoscendo e gestendo le complicanze più frequenti. 6 comunicare in maniera chiara e appropriata con i pazienti riguardo benefici, limiti e modalità di utilizzo delle lenti per ortocheratologia
N° Ministeriale: | 465323 |
Crediti ECM: | 6.40 |
Tipologia: | RES |
Prezzo: | € 100.00 |
Provider: | ASSOCIAZIONE LAUREATI IN OTTICA E OPTOMETRIA |
ID Provider: | 6100 |
Responsabile: | VITO FALANGA |
Ore formative: | 4.00 |
Partecipanti: | 20 |
Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla Online |
Data inizio: | 03/11/2025 |
Data fine: | 03/11/2025 |
FISICO