La riunione annuale che il gitmo organizza per tutti gli operatori dei centri di trapianto di midollo osseo attivi in italia nelle strutture di ematologia, pediatria e oncologia ha lo scopo di discutere i principali avanzamenti del trapianto di cellule staminali emopoietiche nel contesto delle evoluzioni dei trattamenti primari delle malattie con indicazione. Verranno approfondite le tematiche sull’indicazione al trapianto nelle onco-ematopatie dell’adulto e del bambino, sulla gestione delle complicanze per gvhd, sulle nuove terapie cellulari e sui temi regolatori in tema di trapianto.
Approfondimento
La spirometria rappresenta uno degli strumenti diagnostici più cruciali nella valutazione della funzionalità respiratoria. Con l'aumento delle patologie polmonari e la crescente attenzione verso la salute respiratoria, il 'patentino italiano di spirometria sip/irs 2025 – ii' offre una formazione approfondita e specializzata per i professionisti della salute. Questo corso, che si svolgerà dal 01-07-2025 al 21-12-2025, è progettato per fornire le competenze necessarie per eseguire correttamente la spirometria e interpretare i risultati in modo clinicamente rilevante. La modalità blended (FAD) permette di combinare flessibilità e apprendimento pratico, rendendo l'esperienza formativa completa e accessibile.
Con una durata di 26 ore e un riconoscimento di 37 crediti formativi, il corso è indirizzato a diverse figure professionali, tra cui biologo, farmacista, fisioterapista, infermiere, medico chirurgo e tecnici sanitari. Questa varietà di destinatari riflette l'importanza della spirometria in diversi ambiti clinici e la necessità di una formazione multidisciplinare. Il corso si propone di fornire non solo le basi teoriche, ma anche le competenze pratiche necessarie per l'utilizzo di strumenti spirometrici, garantendo così una preparazione adeguata per affrontare le sfide quotidiane nel campo della salute respiratoria.
La qualità della formazione è garantita da un programma didattico rigoroso e aggiornato, che risponde agli standard attuali del settore. La partecipazione a questo corso non solo migliora le capacità professionali, ma rappresenta anche un passo fondamentale per il riconoscimento ufficiale delle competenze in spirometria. Investire in questa formazione non è solo un modo per acquisire un patentino, ma un'opportunità per contribuire attivamente alla salute dei pazienti, utilizzando tecniche diagnostiche all'avanguardia e approcci basati sull’evidenza clinica.