Il corso vuole fornire agli operatori della salute, in funzione delle proprie competenze specifiche, una visione d’insieme sulla fisiopatologia pnei soffermandosi in particolare sulla modulazione dei sistemi dello stress e dell'infiammazione e sulla definizione del concetto di iter terapeutico integrato che prevede l’utilizzazione, oltre che della medicina convenzionale accademica ove sia necessario/opportuno, anche l’utilizzazione della low dose medicine, della fito/gemmoterapia, dell’omotossicologia, e dei migliori integratori/nutraceutici
Approfondimento
La salute e il benessere dell'individuo sono influenzati da una complessa rete di fattori biologici, psicologici e ambientali, un aspetto che viene esplorato approfonditamente nel corso 'pnei e terapie epigenetiche: strategie integrate per promuovere la guarigione, contrastare lo stress e favorire una longevità sana e consapevole'. Questo corso, che si svolgerà dal 07-01-2025 al 19-12-2025, offre un'opportunità unica per i professionisti della salute di approfondire le connessioni tra il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema immunitario, e di apprendere come le terapie epigenetiche possano essere integrate nella pratica clinica quotidiana. Le strategie discusse si concentrano sull'importanza di un approccio olistico alla salute, affrontando le sfide moderne legate allo stress e promuovendo una vita sana e consapevole attraverso l'educazione e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Il corso è rivolto a una vasta gamma di professionisti, tra cui biologi, dietisti, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, massofisioterapisti, medici chirurghi, odontoiatri, ostetriche e psicologi. Ogni modulo è progettato per offrire contenuti di alta qualità, supportati da ricerche scientifiche recenti e pratiche cliniche efficaci. Grazie a una modalità di formazione a distanza (FAD), i partecipanti potranno accedere facilmente ai materiali del corso, gestendo il proprio tempo in maniera flessibile, senza compromettere la qualità dell'apprendimento. La durata complessiva del corso è di 50 ore, con l'assegnazione di 50 crediti formativi ECM, un valore aggiunto per la crescita professionale dei partecipanti.
In un mondo in cui le malattie croniche e il disagio psicologico sono in aumento, il corso 'pnei e terapie epigenetiche' si presenta come una risposta formativa innovativa e necessaria. I partecipanti apprenderanno come applicare tecniche di terapia epigenetica per migliorare la salute dei loro pazienti, contrastare lo stress e promuovere una longevità sana. Questo corso non solo arricchisce il bagaglio formativo dei professionisti, ma offre anche strumenti pratici per affrontare le sfide contemporanee nella cura dei pazienti, contribuendo a creare un ambiente di cura più integrato e consapevole.