Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da AMCLI ETS - ASSOCIAZIONE MICROBIOLOGI CLINICI ITALIANI ETS

POMERIGGI MICROBIOLOGI LOMBARDI: TEST DI SENSIBILITA' PER BATTERI GRAM POSITIVI E LIEVITI

Saranno illustrate le caratteristiche microbiologiche di stafilococchi ed enterococchi mentre nelle due giornate successive saranno trattati gli streptococchi, facendo riferimento in particolare a streptococcus pneumoniae, streptococchi beta-emolitici e streptococchi viridanti. Sarà trattata sia la fase analitica.sia la fase post-analitica con particolare riguardo alle modalità di comunicazione e di refertazione. Nell’ultima giornata, infine, verranno trattati gli aspetti relativi ai lieviti: epidemiologia e rilevanza clinica, tassonomia, metodiche di identificazione ed antimicogramma (sulla base dei principali criteri interpretativi internazionali). In tutte le giornate verranno presentate esperienze di real life con una tavola rotonda finale interattiva per mettere a fuoco le criticità e permettere il confronto tra le diverse esperienze.


Approfondimento

Il corso 'pomeriggi microbiologi lombardi: test di sensibilita' per batteri gram positivi e lieviti' rappresenta un'opportunità formativa unica per professionisti del settore sanitario. Con una durata complessiva di 18 ore, questo corso è progettato per approfondire le metodologie e le tecniche più recenti nella diagnostica microbiologica. La sensibilità agli antibiotici è un tema cruciale nella gestione delle infezioni, e questo corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per effettuare test di sensibilità in modo preciso e affidabile.

Durante il corso, i partecipanti esploreranno in dettaglio le caratteristiche dei batteri gram positivi e dei lieviti, con un focus particolare sui metodi di laboratorio utilizzati per la loro identificazione e per la determinazione della sensibilità agli antimicrobici. L'importanza di un test accurato non può essere sottovalutata, poiché influisce direttamente sulla scelta del trattamento antibiotico e sulla successiva gestione clinica dei pazienti. Le sessioni pratiche e teoriche saranno condotte da esperti del settore, garantendo un apprendimento di alta qualità e applicabile nella pratica quotidiana.

Il corso si svolgerà dal 12 maggio 2025 al 13 novembre 2025, con un costo di partecipazione di €183.00. È rivolto a biologi, medici chirurghi e tecnici sanitari di laboratorio biomedico, fornendo crediti ECM che arricchiranno il proprio percorso di formazione continua. Partecipare a questo corso significa non solo acquisire conoscenze fondamentali, ma anche contribuire a un miglioramento della pratica clinica e della salute pubblica, attraverso un approccio scientifico e sistematico alla diagnosi e al trattamento delle infezioni. Non perdere l’occasione di aggiornarti su tematiche così rilevanti per la tua carriera professionale e per la salute dei pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Saranno illustrate le caratteristiche microbiologiche di stafilococchi ed enterococchi mentre nelle due giornate successive saranno trattati gli streptococchi, facendo riferimento in particolare a streptococcus pneumoniae, streptococchi beta-emolitici e streptococchi viridanti. Sarà trattata sia la fase analitica.sia la fase post-analitica con particolare riguardo alle modalità di comunicazione e di refertazione. Nell’ultima giornata, infine, verranno trattati gli aspetti relativi ai lieviti: epidemiologia e rilevanza clinica, tassonomia, metodiche di identificazione ed antimicogramma (sulla base dei principali criteri interpretativi internazionali). In tutte le giornate verranno presentate esperienze di real life con una tavola rotonda finale interattiva per mettere a fuoco le criticità e permettere il confronto tra le diverse esperienze.

Competenze di Processo

Saranno illustrate le caratteristiche microbiologiche di stafilococchi ed enterococchi mentre nelle due giornate successive saranno trattati gli streptococchi, facendo riferimento in particolare a streptococcus pneumoniae, streptococchi beta-emolitici e streptococchi viridanti. Sarà trattata sia la fase analitica.sia la fase post-analitica con particolare riguardo alle modalità di comunicazione e di refertazione. Nell’ultima giornata, infine, verranno trattati gli aspetti relativi ai lieviti: epidemiologia e rilevanza clinica, tassonomia, metodiche di identificazione ed antimicogramma (sulla base dei principali criteri interpretativi internazionali). In tutte le giornate verranno presentate esperienze di real life con una tavola rotonda finale interattiva per mettere a fuoco le criticità e permettere il confronto tra le diverse esperienze.

Competenze di Sistema

Saranno illustrate le caratteristiche microbiologiche di stafilococchi ed enterococchi mentre nelle due giornate successive saranno trattati gli streptococchi, facendo riferimento in particolare a str...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 443155
Crediti ECM: 18.00
Tipologia: RES
Prezzo: € 183.00
Provider: AMCLI ETS - ASSOCIAZIONE MICROBIOLOGI CLINICI ITALIANI ETS
ID Provider: 1541
Responsabile: PIERANGELO CLERICI
Ore formative: 18.00
Partecipanti: 80
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 12/05/2025
Data fine: 13/11/2025

Responsabili Scientifici

CHIARA SILVIA VISMARA

DIRIGENTE BIOLOGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SALA CONFERENZE ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA PIAZZA DELL’OSPEDALE MAGGIORE, 3 20162 M

Indirizzo

SALA CONFERENZE ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA PIAZZA DELL’OSPEDALE MAGGIORE, 3 20162 M

Città

MILANO

Regione

LOMBARDIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Biologo
  • • Biochimica Clinica
  • • Malattie Infettive
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Elenco dei docenti
  • GIOCONDA BRIGANTE

Altri corsi RES di AMCLI ETS - ASSOCIAZIONE MICROBIOLOGI CLINICI ITALIANI ETS