Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da CONSORZIO MED3

POTENZIAMENTO DELLA RETE DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: L’ÈQUIPE MULTIPROFESSIONALE E IL RUOLO DELL’INFERMIERE

Generato da AI

Il potenziamento della rete di cure palliative domiciliari rappresenta un tema cruciale nel contesto della sanità moderna, dove l'approccio assistenziale deve essere sempre più personalizzato e centrato sul paziente. Questo corso si propone di formare professionisti della salute sulle strategie e le competenze necessarie per operare efficacemente all'interno di un'équipe multiprofessionale. L'infermiere, in particolare, gioca un ruolo fondamentale nel garantire un'assistenza di qualità, contribuendo a migliorare il benessere dei pazienti in fase avanzata di malattia.

Durante il corso, che si svolgerà dal 25-02-2025 al 16-12-2025, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le tematiche relative all'organizzazione e alla gestione delle cure palliative domiciliari. Verranno trattati argomenti cruciali come la comunicazione efficace con i pazienti e le loro famiglie, la gestione del dolore e dei sintomi, e l'importanza del supporto psicologico. I professionisti del settore sanitario, quali biologi, medici chirurghi e psicologi, troveranno in questo corso una preziosa occasione di aggiornamento e crescita professionale.

Il corso è gratuito e offre 30 crediti ECM, un'opportunità imperdibile per coloro che desiderano arricchire il proprio bagaglio formativo e rispondere alle sfide quotidiane della pratica clinica. L'approccio didattico è volto a stimolare la partecipazione attiva e il confronto tra i diversi professionisti, favorendo l'acquisizione di competenze pratiche e teoriche. Non perdere l'opportunità di far parte di una rete di professionisti impegnati nella cura palliativa e di contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Acquisire conoscenze e praticità della prescrizione anticipata, finalizzata ad assicurare la disponibilità dei farmaci necessari al domicilio del paziente, accompagnati dai presidi necessari per la loro somministrazione conoscere i sintomi fisici come dolore, dispnea, nausea, vomito, singhiozzo, scialorrea, tosse, emorragie e ipertermia, oppure sintomi neuro-psicologici come insonnia, ansia, confusione mentale, agitazione psicomotoria, convulsioni acquisire competenze relative alla formulazione della stima prognostica dei più frequenti quadri clinici nella fase avanzata per effettuare le prescrizioni; scrittura della pa, con l’ausilio di tabelle con indicati i sintomi e i relativi farmaci con via dose ed eventuale ripetibilità di somministrazione; la fornitura dei farmaci, in modo che siano fisicamente disponibili al domicilio in una sorta just in case box e non soltanto sotto forma di ricetta medica; somministrazione dei farmaci qualora si verifichino le circostanze cliniche previste.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 443041
Crediti ECM: 30.00
Tipologia: FSC
Prezzo: GRATUITO *
Provider: CONSORZIO MED3
ID Provider: 34
Responsabile: SILVIA VARANI
Ore formative: 30.00
Partecipanti: 25
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Produzione/Elaborazione Di Un Documento
Data inizio: 25/02/2025
Data fine: 16/12/2025

Responsabili Scientifici

RAFFAELLA PANNUTI

PRESIDENTE ANT

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS

Indirizzo

VIA CARLO BOSIO, 87 OSTIA LIDO

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Biologo
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • CARLA FERRONE

Altri corsi FSC di CONSORZIO MED3