Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da DIREZIONE CENTRALE DI SANITÀ

PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA

Sviluppo di conoscenze e competenze nell'attivita' e procedure allo scopo di progredire in qualita', efficenza e sicurezza dei sistemi sanitari


Approfondimento

Il corso 'prevenzione del tumore alla mammella' offre un'opportunità unica per professionisti della salute di approfondire un tema di vitale importanza: la prevenzione di uno dei tumori più diffusi tra le donne. La diagnosi precoce e le strategie di prevenzione rivestono un ruolo fondamentale nella riduzione della mortalità e dell'impatto psicologico della malattia. Questo corso si propone di fornire un'analisi dettagliata delle attuali linee guida e delle pratiche più efficaci per la prevenzione del tumore alla mammella, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e teoriche necessarie per affrontare questa sfida sanitaria.

La formazione si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), garantendo la massima flessibilità per i professionisti del settore sanitario. In un contesto in continua evoluzione, dove la conoscenza e l'aggiornamento sono essenziali, il corso offre 4 ore di contenuti approfonditi, che coprono le più recenti ricerche e approcci nella prevenzione del tumore alla mammella. I partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore, partecipando a discussioni e attività pratiche che stimoleranno il pensiero critico e l'applicazione delle conoscenze acquisite nella pratica clinica quotidiana.

Il corso è gratuito e si terrà dal 14-04-2025 al 30-12-2025, rendendolo accessibile a infermieri, infermieri pediatrici e medici chirurghi. La qualità del contenuto formativo e la sua rilevanza clinica sono garantite da un team di esperti altamente qualificati, che hanno lavorato per assicurare che ogni modulo del corso sia non solo informativo, ma anche pratico e applicabile. Partecipare a questa formazione significa investire nella propria carriera e contribuire attivamente al miglioramento della salute delle pazienti, un obiettivo che ogni professionista sanitario dovrebbe perseguire con dedizione.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Metodologia e tecniche di comunicazione, anche in relazione allo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria

Competenze Tecniche

Acquisizione di crediti formativi su competenze e conoscenze tecnico professionali specifiche per la professione

Competenze di Processo

Sviluppo di conoscenze e competenze al fine di migliorare l'efficenza, la qualita' ed adeguatezza dell'attivita' sanitaria svolta

Competenze di Sistema

Sviluppo di conoscenze e competenze nell'attivita' e procedure allo scopo di progredire in qualita', efficenza e sicurezza dei sistemi sanitari

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 449847
Crediti ECM: 4.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: DIREZIONE CENTRALE DI SANITÀ
ID Provider: 6363
Responsabile: CYNTHIA MANCINO
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 620
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 14/04/2025
Data fine: 30/12/2025

Responsabili Scientifici

FABRIZIO CIPRANI

PROFESSORE UNIVERSITARIO A CONTRATTO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Infermiere Pediatrico
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • LEILA BAGHERNAJAD SALEHI
  • ANNAMARIA BIANCHI
  • FABRIZIO CIPRANI
  • POZZI MARCELLO
  • MARIA PERRONE
  • GIUSEPPE QUINTAVALLE

Altri corsi FAD di DIREZIONE CENTRALE DI SANITÀ