Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Tutte Le Professioni
-
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FEDERICO |
FARNETI |
|
PIERFRANCESCO |
TRICARICO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ALESSANDRO |
CONTE |
|
Obiettivo formativo
6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Gestire Il Rischio Clinico Non Significa Semplicemente Rispettare Protocolli, Ma Abbracciare Una Vera E Propria Cultura Della Sicurezza. Ciò Implica Riconoscere Che L’Errore Può Accadere (Perché “Errare È Umano”), Ma Va Affrontato In Modo Trasparente, Senza Colpevolizzare Il Singolo, Imparando Dall’Evento Per Prevenire Futuri Incidenti. La Gestione Del Rischio Clinico, Dunque, Si Rivela Non Solo Una Disciplina Tecnica, Ma Un Approccio Culturale Che Coinvolge L’Intera Organizzazione Sanitaria Nel Migliorare Continuamente I Processi Di Cura.
Acquisizione competenze di processo
Questo Corso Si Propone Di Fornire Le Basi Per Comprendere E Gestire Il Rischio Clinico, Guidando I Partecipanti In Una Riflessione Sugli Errori, Per Essere Consapevoli Che Gli Eventi Avversi Possono Accadere. Viene Inoltre Proposta Una Serie Di Definizioni, Per Definire Un Vocabolario Comune Di Termini Comunemente Utilizzati Nella Gestione Del Rischio Clinico. Infine, Il Corso Promuove La Cultura Della Sicurezza, Intesa Come La Capacità Di Non Nascondere Gli Errori, Ma Di Utilizzarli Come Opportunità Per Migliorare Continuamente La Qualità E La Sicurezza Delle Cure.
Acquisizione competenze di sistema
, La Sicurezza Non Si Ottiene Pretendendo L’Assenza Assoluta Di Eventi Avversi (Impossibile In Attività Complesse), Ma Costruendo Difese E Barriere Che Impediscano Agli Errori Di Causare Danno Ai Pazienti. Adottare Questa Mentalità Proattiva È La Chiave Per Trasformare Gli Eventi Avversi Da Occasioni Di Colpa In Occasioni Di Apprendimento E Miglioramento.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003