PRINCIPI DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - MODULO BASE

Provider:
ORGANIZZAZIONE IN SANITA' FONDAZIONE PIETROPACI
Id:
453261
Professione:
Tutte Le Professioni
Edizione:
1a
Tipologia:
FAD
Email:
**********@fondazionepietropaci.it
Data inzio:
15/05/2025
In arrivo
Data fine:
31/12/2025
Prezzo:
€ 60.00
Ore:
18.00
Crediti:
18.00
Telefono:
*********
Tempo rimasto:
Id Provider
889
Ragione Sociale
Organizzazione In Sanita' Fondazione Pietropaci
Periodo Svolgimento
Data Inizio
15/05/2025
Data Fine
31/12/2025
Durata effettiva dell'attività formativa
h 18.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
FEDERICO FARNETI
PIERFRANCESCO TRICARICO
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
ALESSANDRO CONTE
Obiettivo formativo
6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Gestire Il Rischio Clinico Non Significa Semplicemente Rispettare Protocolli, Ma Abbracciare Una Vera E Propria Cultura Della Sicurezza. Ciò Implica Riconoscere Che L’Errore Può Accadere (Perché “Errare È Umano”), Ma Va Affrontato In Modo Trasparente, Senza Colpevolizzare Il Singolo, Imparando Dall’Evento Per Prevenire Futuri Incidenti. La Gestione Del Rischio Clinico, Dunque, Si Rivela Non Solo Una Disciplina Tecnica, Ma Un Approccio Culturale Che Coinvolge L’Intera Organizzazione Sanitaria Nel Migliorare Continuamente I Processi Di Cura.
Acquisizione competenze di processo
Questo Corso Si Propone Di Fornire Le Basi Per Comprendere E Gestire Il Rischio Clinico, Guidando I Partecipanti In Una Riflessione Sugli Errori, Per Essere Consapevoli Che Gli Eventi Avversi Possono Accadere. Viene Inoltre Proposta Una Serie Di Definizioni, Per Definire Un Vocabolario Comune Di Termini Comunemente Utilizzati Nella Gestione Del Rischio Clinico. Infine, Il Corso Promuove La Cultura Della Sicurezza, Intesa Come La Capacità Di Non Nascondere Gli Errori, Ma Di Utilizzarli Come Opportunità Per Migliorare Continuamente La Qualità E La Sicurezza Delle Cure.
Acquisizione competenze di sistema
, La Sicurezza Non Si Ottiene Pretendendo L’Assenza Assoluta Di Eventi Avversi (Impossibile In Attività Complesse), Ma Costruendo Difese E Barriere Che Impediscano Agli Errori Di Causare Danno Ai Pazienti. Adottare Questa Mentalità Proattiva È La Chiave Per Trasformare Gli Eventi Avversi Da Occasioni Di Colpa In Occasioni Di Apprendimento E Miglioramento.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
€ 60.00
Numero di Partecipanti:
500
Crediti Assegnati:
18
Verifica Presenza dei Partecipanti:
-
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
PATRIZIA
Cognome
LEONI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
**********@FONDAZIONEPIETROPACI.IT
Telefono
*********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Tipologia evento FAD
PIATTAFORMA MULTIMEDIALE INTERATTIVA VIA WEB (WBT) - E-LEARNING
Autoapprendimento con Tutoraggio?
No
Data Inizio:
15/05/2025
Data Fine:
31/12/2025
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 18