L’etica medica non può prescindere dalla conoscenza della storia della medicina, soprattutto quella della terra nella quale si esercita la professione. La conoscenza delle vicende passate, riguardanti la medicina “vissuta” nel territorio, sono espressione dei percorsi sociali, culturali e storici che coinvolgono la comunità. Per il medico è un’importante conoscenza che, eticamente, lo inserisce a pieno titolo nell’albero vitale della comunità nella quale si trova ad esercitare. Questo è l’obiettivo di apprendimento che si vuole raggiungere, cioè l’appropriarsi delle conoscenze che permettono al professionista di rapportarsi all’ambiente sociale, culturale e storico in cui opera, in modo consapevole e in piena sintonia col territorio.
Approfondimento
La produzione letteraria inerente la medicina e la storiografia medico-assistenziale del territorio reggiano rappresenta un'opportunità unica per medici chirurghi e odontoiatri di approfondire le intersezioni tra la pratica clinica e la cultura scrittoria. Questo corso, che si svolgerà dal 22 settembre 2025 al 10 novembre 2025, si propone di esplorare come la narrazione e la documentazione storica possano influenzare e arricchire la professione medica, rendendo i professionisti della salute più consapevoli del contesto sociale e storico in cui operano.
Grazie a una durata di 4 ore e a un formato residenziale, i partecipanti avranno la possibilità di interagire direttamente con esperti del settore e di confrontarsi con le proprie esperienze. La qualità della formazione è garantita dalla federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nota per il suo impegno nella promozione della crescita professionale e nella valorizzazione del sapere medico. La qualità dei contenuti e la provenienza dei relatori conferiscono a questo corso un valore aggiunto, utile per chi desidera integrare la propria pratica clinica con una solida base culturale.
Il corso offre un'opportunità imperdibile per approfondire tematiche fondamentali come la produzione letteraria in medicina, il ruolo della storiografia nella professione sanitaria e l'importanza di una narrazione accurata e contestualizzata. I partecipanti potranno acquisire competenze pratiche che miglioreranno non solo le loro capacità comunicative, ma anche la loro capacità di operare in un contesto più ampio e significativo. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento formativo gratuito che contribuirà a dare nuova vita alla tua professione.