Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

PRODUZIONE LETTERARIA INERENTE LA MEDICINA E LA STORIOGRAFIA MEDICO-ASSISTENZIALE DEL TERRITORIO REGGIANO

L’etica medica non può prescindere dalla conoscenza della storia della medicina, soprattutto quella della terra nella quale si esercita la professione. La conoscenza delle vicende passate, riguardanti la medicina “vissuta” nel territorio, sono espressione dei percorsi sociali, culturali e storici che coinvolgono la comunità. Per il medico è un’importante conoscenza che, eticamente, lo inserisce a pieno titolo nell’albero vitale della comunità nella quale si trova ad esercitare. Questo è l’obiettivo di apprendimento che si vuole raggiungere, cioè l’appropriarsi delle conoscenze che permettono al professionista di rapportarsi all’ambiente sociale, culturale e storico in cui opera, in modo consapevole e in piena sintonia col territorio.


Approfondimento

La produzione letteraria inerente la medicina e la storiografia medico-assistenziale del territorio reggiano rappresenta un'opportunità unica per medici chirurghi e odontoiatri di approfondire le intersezioni tra la pratica clinica e la cultura scrittoria. Questo corso, che si svolgerà dal 22 settembre 2025 al 10 novembre 2025, si propone di esplorare come la narrazione e la documentazione storica possano influenzare e arricchire la professione medica, rendendo i professionisti della salute più consapevoli del contesto sociale e storico in cui operano.

Grazie a una durata di 4 ore e a un formato residenziale, i partecipanti avranno la possibilità di interagire direttamente con esperti del settore e di confrontarsi con le proprie esperienze. La qualità della formazione è garantita dalla federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nota per il suo impegno nella promozione della crescita professionale e nella valorizzazione del sapere medico. La qualità dei contenuti e la provenienza dei relatori conferiscono a questo corso un valore aggiunto, utile per chi desidera integrare la propria pratica clinica con una solida base culturale.

Il corso offre un'opportunità imperdibile per approfondire tematiche fondamentali come la produzione letteraria in medicina, il ruolo della storiografia nella professione sanitaria e l'importanza di una narrazione accurata e contestualizzata. I partecipanti potranno acquisire competenze pratiche che miglioreranno non solo le loro capacità comunicative, ma anche la loro capacità di operare in un contesto più ampio e significativo. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento formativo gratuito che contribuirà a dare nuova vita alla tua professione.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Etica, bioetica e deontologia

Competenze di Sistema

L’etica medica non può prescindere dalla conoscenza della storia della medicina, soprattutto quella della terra nella quale si esercita la professione. La conoscenza delle vicende passate, riguarda...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459310
Crediti ECM: 4.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI
ID Provider: 2603
Responsabile: FEDERICA ARTIOLI
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Aperta
Data inizio: 22/09/2025
Data fine: 10/11/2025

Responsabili Scientifici

PIETRO RAGNI

MEDICO CHIRURGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SALA PAMPARI – SEDE OMCEO

Indirizzo

VIA DALMAZIA, 101 – 42121

Città

REGGIO NELL'EMILIA

Regione

EMILIA-ROMAGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Odontoiatria
Elenco dei docenti
  • GIULIANO BEDOGNI
  • MARIA BRINI
  • CORRADO CELSO DEBBI
  • MARGHERITA GALEOTTI

Altri corsi RES di FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI