Acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema della salute del paziente, con particolare attenzione all’ambito delle infezioni in terapia intensiva. - ragionare sugli aspetti organizzativi e normativi della cooperazione in ambito sanitario.
Approfondimento
Il corso 'progetti di ricerca: infezioni e collaborazioni internazionali' rappresenta un'opportunità unica per i medici chirurghi di approfondire tematiche cruciali nel campo delle infezioni e della ricerca clinica. In un contesto in cui le malattie infettive stanno emergendo come una delle principali sfide per la salute globale, è fondamentale che i professionisti sanitari siano aggiornati sulle ultime scoperte e sulle migliori pratiche in materia di prevenzione e trattamento. Il corso si propone di fornire una panoramica dettagliata delle attuali strategie di ricerca e delle collaborazioni internazionali che stanno plasmando il futuro della medicina infettivologica.
Durante le 3 ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare vari aspetti dei progetti di ricerca, dalla concezione alla realizzazione, con un focus particolare sulle partnership internazionali. Questi progetti non solo contribuiscono all'avanzamento delle conoscenze scientifiche, ma sono anche essenziali per affrontare le sfide sanitarie globali in modo efficace. Attraverso case studies e discussioni interattive, i partecipanti apprenderanno come le collaborazioni tra istituti di ricerca, università e organizzazioni sanitarie possano generare soluzioni innovative e pratiche per combattere le infezioni nel mondo.
Questo corso gratuito, che si svolgerà il 08-10-2025, è destinato esclusivamente ai medici chirurghi e offre un credito ECM di 1.00. Approfittate di questa opportunità per migliorare le vostre competenze professionali e rimanere all'avanguardia nella lotta contro le infezioni. Non solo otterrete conoscenze preziose, ma avrete anche la possibilità di interagire con esperti del settore e di ampliare la vostra rete professionale. Partecipate a questo corso per essere parte del cambiamento e contribuire attivamente alla salute globale.