Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SUMMEET SRL

PROGETTO PAINETWORK APPROCCIO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DELL’ANTIDOLORIFICO E DELL’ANTINFIAMMATORIO NELLA DEGENZA POST-OPERATORIA E NEL POST-DIMISSI

Linee guida protocolli - procedure


Approfondimento

Il corso 'progetto painetwork: approccio terapeutico per la gestione dell’antidolorifico e dell’antinfiammatorio nella degenza post-operatoria e nel post-dimissione' si propone di affrontare uno dei temi più critici in ambito sanitario: la gestione del dolore e delle infiammazioni in pazienti post-operatori. Con una durata complessiva di 9 ore, questo programma formativo offre un'opportunità unica per i medici chirurghi di approfondire strategie terapeutiche avanzate, mirate a migliorare la qualità di vita dei pazienti dopo un intervento chirurgico. La conoscenza e l'applicazione di protocolli efficaci in questo ambito sono fondamentali per garantire un recupero ottimale e per prevenire complicanze legate alla gestione inadeguata del dolore.

Durante il corso, i partecipanti esploreranno vari aspetti clinici legati all'uso di analgesici e antinfiammatori, apprendendo le più recenti evidenze scientifiche e linee guida. Si discuterà dell'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione del dolore, che integra non solo la farmacoterapia, ma anche tecniche non farmacologiche e supporto psicologico. L'approccio terapeutico personalizzato è essenziale per ottimizzare i risultati clinici e migliorare l'esperienza del paziente, rendendo questo corso particolarmente rilevante per i professionisti del settore.

Il corso si svolgerà dal 21 ottobre 2025 al 18 dicembre 2025 e, grazie alla modalità FSC, offre un accesso facilitato agli argomenti trattati. Con 11,70 crediti ECM disponibili, la partecipazione a questo programma formativo non solo arricchirà le competenze professionali, ma rappresenterà anche un valido investimento per il futuro della pratica clinica. Gli iscritti avranno la possibilità di interagire con esperti del settore e di confrontarsi su casi clinici reali, garantendo un apprendimento attivo e coinvolgente. Non perdere l'opportunità di essere parte di un cambiamento significativo nella cura post-operatoria.

In conclusione, il corso 'progetto painetwork' è un'opportunità imperdibile per i medici chirurghi che desiderano specializzarsi nella gestione del dolore e delle infiammazioni. Con un programma ricco e interattivo, garantisce non solo un aggiornamento professionale, ma anche la possibilità di contribuire attivamente al miglioramento della qualità delle cure per i pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze di Sistema

Linee guida protocolli - procedure

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460287
Crediti ECM: 11.70
Tipologia: FSC
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SUMMEET SRL
ID Provider: 604
Responsabile: MATTEO BRUNO CALVERI
Ore formative: 9.00
Partecipanti: 4
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Produzione/Elaborazione Di Un Documento
Data inizio: 21/10/2025
Data fine: 18/12/2025

Responsabili Scientifici

SAVINO BORRACCINO

MEDICO CHIRURGO

MARIA CRISTIANA QUATTRONE

MEDICO CHIRURGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

OSPEDALE CANNIZZARO

Indirizzo

VIA MESSINA 829

Città

CATANIA

Regione

SICILIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Chirurgia Generale
  • • Geriatria
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Interna
  • • Neurochirurgia
  • • Oncologia
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Reumatologia
Elenco dei docenti
  • PAOLO BERTELÈ
  • SAVINO BORRACCINO
  • MICHELE COLACI
  • ANTONIO KORY
  • GAETANO LA GRECA
  • CARMELO PETRALIA
  • MARIA CRISTIANA QUATTRONE

Altri corsi FSC di SUMMEET SRL