Generato da AI
La radioprotezione è un tema cruciale nel contesto delle professioni sanitarie, soprattutto in un'epoca in cui le tecnologie di imaging e i trattamenti medici che implicano radiazioni ionizzanti stanno diventando sempre più diffusi. Comprendere come gestire e ridurre l'esposizione alle radiazioni è fondamentale non solo per la sicurezza dei pazienti, ma anche per quella degli operatori sanitari. Il corso 'radioprotezione 2' si propone di fornire ai professionisti del settore una formazione completa e aggiornata su questo argomento, con un approccio pratico e teorico che mira a migliorare le competenze nella gestione della sicurezza radiologica.
Il corso, della durata di 20 ore, è strutturato in modalità FAD (formazione a distanza), consentendo ai partecipanti di seguire le lezioni comodamente da casa, senza compromettere il proprio lavoro. Durante il periodo dal 13-05-2025 al 31-12-2025, i partecipanti avranno accesso a materiali didattici interattivi e a sessioni di approfondimento, che permetteranno di esplorare in dettaglio le linee guida internazionali e le normative nazionali riguardanti la radioprotezione. Inoltre, il corso si concentrerà sulle tecniche di minimizzazione dell'esposizione e sull'importanza della formazione continua in un ambito in costante evoluzione.
Con 20 crediti formativi assegnati, il corso è rivolto a un ampio pubblico di professionisti sanitari, tra cui farmacisti, medici chirurghi, infermieri, odontoiatri, ostetriche e tecnici sanitari di radiologia medica. L'obiettivo è garantire che ogni partecipante possa applicare le conoscenze acquisite nella propria pratica quotidiana, contribuendo così a un ambiente di lavoro più sicuro e a un'assistenza sanitaria di qualità superiore. Investire nella propria formazione in radioprotezione non è solo una necessità legale, ma un segno di responsabilità professionale e dedizione verso il benessere dei pazienti.