Generato da AI
Il corso 'recupero muscolare e deficit energetico: approcci integrati in medicina dello sport' si propone di fornire ai professionisti della salute le competenze necessarie per affrontare le sfide legate al recupero muscolare e al deficit energetico, tematiche di crescente rilevanza nel campo della medicina sportiva. Durante le 10 ore di formazione a distanza, i partecipanti esploreranno le metodologie più efficaci per ottimizzare il recupero post-allenamento e migliorare le performance degli atleti, un argomento di fondamentale importanza per chi lavora nel settore. Grazie a un approccio integrato, il corso permetterà di comprendere come una corretta alimentazione e strategie di recupero possano influenzare positivamente la salute e le prestazioni fisiche.
Il corso è rivolto a un ampio ventaglio di professionisti, tra cui biologi, dietisti, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, massofisioterapisti, medici chirurghi e tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Questo mix di partecipanti favorisce un'interazione multidisciplinare che arricchisce l'apprendimento e offre diverse prospettive sulle tematiche trattate. Durante il corso, verranno analizzate le cause del deficit energetico e delle problematiche muscolari, con un focus particolare sulle migliori pratiche cliniche e sulle evidenze scientifiche più recenti.
Il periodo di svolgimento del corso va dal 22-05-2025 al 20-12-2025, permettendo ai partecipanti di gestire il proprio tempo in modo flessibile, grazie alla modalità FAD. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno 10 crediti ECM, un valore aggiunto che testimonia l'impegno per l'aggiornamento professionale continuo. Investire nella propria formazione è cruciale per garantire un'assistenza di alta qualità, e questo corso rappresenta un'ottima opportunità per migliorare le proprie competenze nel settore della medicina dello sport.