Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED

RUOLO E FUNZIONI DEL TUTOR CLINICO

La proposta prevede la formazione dei tutor clinici del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia e per il corso di laurea in medicina veterinaria dell’università di padova. Il ciclo di seminari formativi ha la finalità di far riflettere sul proprio ruolo di tutor clinico, di acquisire conoscenze in merito al ruolo del tutor clinico e di potenziare le proprie competenze trasversali come tutor clinico. Principali obiettivi: - padroneggiare i concetti, modelli e pratiche relativi all’attività tutoriale per l’empowerment in ambito formativo e professionale, a partire da una riflessione del dibattito scientifico attuale; - riflettere sul ruolo specifico del tutor clinico in ambito medico e veterinario: peculiarità, dinamiche principali, processi; - acquisire metodi e strumenti utili per la professionalizzazione del tutor clinico e per favorire il suo ruolo di accompagnamento...


Approfondimento

Il corso 'ruolo e funzioni del tutor clinico' offre un'opportunità unica agli operatori sanitari, in particolare ai medici chirurghi e veterinari, per approfondire le competenze necessarie a svolgere efficacemente il ruolo di tutor clinico. In un contesto sanitario in continua evoluzione, è fondamentale che i professionisti comprendano non solo le proprie responsabilità, ma anche come guidare e formare i colleghi più giovani, garantendo la qualità delle cure fornite ai pazienti. Questo corso di 3 ore, completamente gratuito, si svolgerà dal 01-05-2025 al 31-12-2025 in modalità FAD (formazione a distanza), permettendo ai partecipanti di accedere ai contenuti formativi in totale flessibilità.

Durante il corso, i partecipanti esploreranno in dettaglio il ruolo cruciale del tutor clinico. Verranno analizzate le funzioni di supporto e supervisione che un tutor deve svolgere, nonché le competenze comunicative e relazionali necessarie per interagire con i tirocinanti e il resto del team. L'accento sarà posto sull'importanza della formazione pratica e della mentorship, elementi chiave per il successo professionale e la crescita continua nel campo della medicina e della veterinaria. Attraverso casi studio e simulazioni, i partecipanti avranno l'opportunità di applicare le nozioni apprese, rendendo l'esperienza formativa altamente interattiva e coinvolgente.

Questo corso non è solo un'opportunità formativa, ma rappresenta anche un investimento nella propria carriera. Con il conseguimento di 4.50 crediti ECM, i partecipanti potranno migliorare il proprio profilo professionale e rimanere aggiornati sulle best practices nel campo della formazione clinica. Sotto la guida di esperti del settore, il corso assicura contenuti di alta qualità, rendendo il processo di apprendimento efficace e pertinente alle esigenze odierne del panorama sanitario. Non perdere l'opportunità di diventare un tutor clinico competente e preparato, capace di fare la differenza nella vita dei pazienti e dei futuri professionisti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Competenze di Sistema

La proposta prevede la formazione dei tutor clinici del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia e per il corso di laurea in medicina veterinaria dell’università di padova. Il ciclo di...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 448986
Crediti ECM: 4.50
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED
ID Provider: 1884
Responsabile: CRISTINA DEGAN
Ore formative: 3.00
Partecipanti: 300
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 01/05/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

LORENZA DA RE

PROFESSORE ASSOCIATO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Igiene Degli Allevamenti E Delle Produzioni Zootecniche
  • • Igiene Prod., Trasf., Commercial., Conserv. E Tras. Alimenti Di Origine Animale E Derivati
  • • Sanità Animale
Elenco dei docenti
  • LORENZA DA RE

Altri corsi FAD di DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED