Il corso si propone di fornire ai partecipanti una visione completa delle principali sfide sanitarie legate alla resistenza antimicrobica e all'impatto delle attività umane sull'ambiente. Verranno analizzate strategie innovative per affrontare la resistenza antimicrobica, con approfondimenti su progetti di ricerca all’avanguardia. Inoltre, il corso esplorerà l’influenza delle pratiche agricole e zootecniche sulla qualità del suolo e delle acque, evidenziando l’importanza della sostenibilità ambientale. Particolare attenzione sarà data agli effetti dei farmaci e degli antiparassitari sulla biodiversità e sulla salute del suolo. Si esamineranno anche le fonti di inquinamento idrico, inclusi i residui farmaceutici e i contaminanti ambientali. Infine, verranno presentati casi studio sull'inquinamento da plastiche e microplastiche, mettendo in luce le loro conseguenze sia sull'ambiente che sullasaluteumana.
Approfondimento
La salute circolare rappresenta un approccio innovativo e multidisciplinare nel campo della salute pubblica. Questo corso, intitolato 'salute circolare: evoluzione del concetto one health', si propone di esplorare in profondità il concetto di one health, che integra il benessere umano, animale e dell'ambiente. In un momento storico in cui le interconnessioni tra queste dimensioni sono sempre più evidenti, è cruciale per i professionisti della salute comprendere come le scelte ecologiche influenzino direttamente la salute delle popolazioni e viceversa. Il corso offre un'opportunità unica per approfondire le strategie di prevenzione e intervento che possono migliorare la qualità della vita in un contesto globale.
In questo corso di 3 ore, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire 3 crediti ECM, fondamentali per il proprio percorso formativo e professionale. Attraverso un mix di contenuti teorici e pratici, si analizzeranno studi di caso e si discuteranno le migliori pratiche per applicare il concetto di salute circolare nel lavoro quotidiano. La modalità di formazione a distanza (FAD) consente di seguire il corso comodamente da casa, rispettando i propri impegni professionali. Il periodo di iscrizione va dal 27/06/2025 al 30/12/2025, garantendo flessibilità e accesso a una formazione di qualità.
Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie, rendendolo un'opzione ideale per medici, infermieri, farmacisti e per tutti coloro che operano nel settore della salute. La partecipazione a questo corso non solo arricchirà le competenze individuali, ma contribuirà anche a promuovere un approccio più integrato nella cura della salute pubblica. Non perdere l'opportunità di essere parte di questa evoluzione del concetto di salute, fondamentale per affrontare le sfide future del nostro ecosistema.