Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La sessualità umana è un aspetto fondamentale della vita di ogni individuo, che influisce sul benessere psicologico e fisico. Comprendere la fisiologia e la psicoeducazione legata alla sessualità non è solo un'opzione, ma una necessità per professionisti della salute come educatori, medici e psicologi. Questo corso, 'Sessualità Umana, Fisiologia, Psicoeducazione', offre una formazione completa e approfondita, mirata a fornire strumenti pratici per affrontare le tematiche legate alla sessualità in modo professionale e sensibile. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le dimensioni biologiche, psicologiche e sociali della sessualità, acquisendo competenze utili per un intervento efficace nei contesti clinici e educativi.
Il corso, della durata di 35 ore, si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 28-02-2026 al 21-03-2026. Durante questo periodo, i partecipanti avranno accesso a materiali didattici interattivi e risorse online, favorendo un apprendimento flessibile e personalizzato. I 50 crediti ECM ottenuti al termine del corso rappresentano un valore aggiunto per il proprio curriculum professionale, attestando la competenza acquisita in un'area di crescente rilevanza nel panorama sanitario e psicologico. La possibilità di interagire con esperti del settore e di partecipare a discussioni stimolanti arricchirà ulteriormente l'esperienza formativa.
La formazione sulla sessualità umana è fondamentale per promuovere una pratica clinica consapevole e rispettosa. Attraverso questo corso, i professionisti della salute potranno non solo migliorare le loro conoscenze tecniche, ma anche sviluppare un approccio sensibile e adeguato alle esigenze dei pazienti. Le tematiche trattate includeranno la fisiologia della sessualità, le problematiche comuni, e le tecniche di psicoeducazione, consentendo ai partecipanti di affrontare le sfide quotidiane in modo efficace e informato. Non perdere l'opportunità di arricchire la tua formazione e migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai tuoi pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori