Conoscere le innovazioni introdotte dal regolamento europeo sulla sperimentazione clinica di medicinali; conoscere l’evoluzione della normativa nazionale sulle sperimentazioni cliniche; approfondire i nuovi aspetti correlati al trattamento dei dati personali e al consenso informato; conoscere gli aspetti generali per la gestione dei centri sperimentali; esaminare le funzioni del clinical trial information system (ctis); conoscere funzioni e attività del comitato etico e della segreteria tecnico-scientifica
Approfondimento
Le sperimentazioni cliniche rappresentano un pilastro fondamentale nella ricerca medica moderna, consentendo di testare l'efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti e farmaci. Con l'aumento della complessità delle normative e delle linee guida internazionali, è essenziale per i professionisti del settore sanitario essere aggiornati sugli aspetti normativi e organizzativi che governano queste sperimentazioni. Il corso "sperimentazioni cliniche: aspetti normativi e organizzativi" offre una panoramica approfondita su questi temi cruciali, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per gestire efficacemente le fasi di una sperimentazione clinica, dalla pianificazione alla conclusione, garantendo la conformità alle normative vigenti.
Durante il corso, che si svolgerà dal 05-11-2025 al 06-11-2025 per un totale di 15 ore, i partecipanti esploreranno le diverse fasi delle sperimentazioni cliniche, analizzando le procedure regolatorie, la gestione dei dati e la sicurezza dei pazienti. Inoltre, il programma prevede sessioni interattive e casi studio reali, che permetteranno di applicare quanto appreso in contesti pratici. I 24 crediti ECM conferiti alla fine del corso testimoniano l'impegno nel garantire un'istruzione di alta qualità, essenziale per tutti i professionisti della salute coinvolti nella ricerca clinica.
Questo corso è progettato per tutte le professioni sanitarie, rendendolo accessibile a medici, farmacisti, infermieri e ricercatori. La formazione offerta non solo aiuta a soddisfare i requisiti formativi, ma rappresenta anche un'opportunità per migliorare le competenze professionali e rimanere competitivi in un campo in continua evoluzione. Investire nella propria formazione significa garantire una pratica clinica più sicura e efficace, contribuendo così al progresso della scienza medica e al benessere dei pazienti.