Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Nel panorama della sanità moderna, gli studi osservazionali e l'intelligenza artificiale (IA) stanno emergendo come strumenti cruciali per migliorare la qualità delle cure e ottimizzare i processi decisionali. Questo corso approfondisce come la pianificazione, la conduzione, l'analisi e il reporting di studi osservazionali possono essere potenziati dall'uso dell'IA. Con un focus pratico e teorico, i partecipanti apprenderanno le metodologie più recenti per integrare tecnologie avanzate nella ricerca clinica, rendendo le loro pratiche professionali più efficienti e basate su evidenze solide.
Il corso, della durata di 30 ore, è completamente gratuito e offre 45 crediti formativi. Si terrà in modalità FAD (Formazione a Distanza) dal 09-09-2025 al 07-11-2025, permettendo così a tutti i professionisti della salute di partecipare comodamente da casa. I destinatari sono tutti i professionisti del settore sanitario, che desiderano ampliare le proprie competenze nella pianificazione e conduzione di studi osservazionali, con un occhio di riguardo all’applicazione dell'intelligenza artificiale.
Le applicazioni dell'intelligenza artificiale nella salute pubblica e nella ricerca clinica sono in continua espansione. Questo corso offre non solo una formazione teorica approfondita, ma anche strumenti pratici per l'analisi e il reporting di dati complessi, elementi fondamentali per la produzione di risultati clinicamente rilevanti. Gli iscritti usciranno dal corso con una comprensione chiara di come utilizzare queste tecnologie per migliorare la loro pratica quotidiana, contribuendo così a una sanità più innovativa e centrata sul paziente.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori