Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Gli studi osservazionali rappresentano un pilastro fondamentale della ricerca clinica, offrendo una panoramica dettagliata su come le variabili della vita reale influenzano l'esito dei trattamenti. Questo corso intensivo di 23 ore, dal titolo "STUDI OSSERVAZIONALI: PIANIFICAZIONE, CONDUZIONE, ANALISI E REPORTING", si propone di fornire ai partecipanti le competenze essenziali per progettare e gestire studi osservazionali in modo efficace. Attraverso un mix di teoria e pratica, il corso si concentra su come pianificare un protocollo di studio, raccogliere dati in modo sistematico e analizzare i risultati in modo critico, assicurando che anche i professionisti meno esperti possano avvalersi di metodologie rigorose e valide.
La conduzione di studi osservazionali richiede non solo una solida formazione metodologica, ma anche una comprensione profonda dei principi etici che governano la ricerca. Durante il corso, i partecipanti esploreranno vari tipi di studi osservazionali, come studi di coorte e casi-controllo, imparando a selezionare il design più appropriato per le loro esigenze cliniche. I relatori esperti, con anni di esperienza nel campo della ricerca sanitaria, guideranno i partecipanti attraverso casi studio reali, facilitando l'apprendimento pratico e l'applicazione dei concetti discussi.
Inoltre, il corso offre un'opportunità unica di apprendere le tecniche di reporting e comunicazione dei risultati, fondamentali per la diffusione delle scoperte scientifiche e per l'influenza sulle pratiche cliniche. Con un totale di 36,80 crediti ECM, questo corso è ideale per tutti i professionisti della sanità che desiderano ampliare le loro competenze nella ricerca clinica. Non perdere l'opportunità di iscriverti a un corso che si svolgerà dal 20 al 22 ottobre 2025 e che rappresenta un investimento strategico nella tua formazione professionale.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori