Il presente corso si propone di fornire a fisioterapisti e infermieri strumenti aggiornati, teorici e pratici, per affrontare con maggiore competenza le sfide cliniche legate alla protesizzazione degli arti inferiori, favorendo un approccio integrato, sicuro ed efficace alla gestione del paziente ortopedico
Approfondimento
La protesizzazione è un tema cruciale nel campo della riabilitazione e della medicina moderna, specialmente per professionisti come fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi e terapisti occupazionali. Il corso 'tecniche di protesizzazione e complicanze' offre un'opportunità unica di approfondire le tecniche avanzate di protesizzazione e le problematiche cliniche ad essa associate. Durante le 6 ore di formazione, i partecipanti potranno esplorare le ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche per garantire esiti ottimali nei pazienti.
Il corso si concentra su vari aspetti della protesizzazione, dalle tecniche più innovative e all'avanguardia fino alla gestione delle complicanze che possono insorgere. Attraverso un mix di teoria e pratica, gli esperti del settore guideranno i partecipanti nell'identificazione e nella risoluzione delle problematiche più comuni. Questo approccio pratico non solo arricchirà la loro competenza professionale, ma migliorerà anche la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti.
In un contesto sanitario in continua evoluzione, è fondamentale che i professionisti mantengano aggiornate le proprie conoscenze. Partecipare a questo corso non solo consente di ottenere 9.60 crediti ECM, ma rappresenta anche un investimento significativo nella propria formazione continua. Con date fissate per il 17-10-2025, i partecipanti hanno l'opportunità di iscriversi e prepararsi a un'esperienza formativa che promette di arricchire notevolmente il loro bagaglio professionale.
Infine, il costo di partecipazione è fissato a soli €50, rendendo il corso accessibile a un'ampia gamma di professionisti sanitari. Non perdere l'occasione di affinare le tue abilità con 'tecniche di protesizzazione e complicanze' e contribuire attivamente al miglioramento della salute dei tuoi pazienti.