Queste le parole chiave della moderna medicina del dolore: interdisciplinarietà, terapia orientata sui meccanismi sottesi a segni e sintomi, obbiettivi realistici e centrati sulla persona, non più analgesia totale ma recupero della quotidianità e della disabilità indotta dal dolore. In un’ottica di progressivo arricchimento la “core faculty” (anestesiologia, neurologia, psicologia, farmacologia) ha ampliato la sua composizione con eminenti ed autorevoli rappresentanti di discipline “coinvolte” a diverso tempo e titolo nella quotidianità biomedica (ricerca di base, diabetologia, ginecologia, ortopedia, geriatria, medicina del sonno) e nella quotidianità sociale (scienze economiche, social humanities); ciò ha reso possibile quel giusto “travaso” di competenze orientandole, in maniera univoca e sinergica, al vero obbiettivo: fornire il miglior servizio possibile alla persona
Approfondimento
Nel panorama attuale della medicina, la gestione del dolore rappresenta una sfida complessa e multidimensionale. Il corso 'update on pain step #5' si propone di esplorare in profondità il modello biopsicosociale, un approccio innovativo che supera le limitazioni del riduzionismo biomedico. Comprendere il dolore non solo come un sintomo fisico, ma anche come un fenomeno influenzato da fattori psicologici e sociali, è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Attraverso questo corso, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le strategie cliniche e le pratiche interdisciplinari necessarie per affrontare il dolore in modo più efficace e umano.
La modalità di formazione a distanza (FAD) permette una flessibilità senza precedenti, consentendo ai medici chirurghi di partecipare attivamente senza la necessità di spostamenti. Con una durata di 7 ore e un totale di 7 crediti ECM, il corso è progettato per fornire conoscenze aggiornate e strumenti pratici per la condivisione dei saperi tra diverse discipline. Questo approccio collaborativo è cruciale per garantire un intervento olistico e personalizzato, che tenga conto delle diverse sfaccettature del dolore e delle esperienze dei pazienti.
Le date di partecipazione vanno dal 01-06-2025 al 01-12-2025, offrendo un ampio periodo per l'iscrizione e la fruizione del corso. La gratuità dell'iniziativa rappresenta un ulteriore incentivo per i professionisti della salute a investire nella loro formazione continua. Partecipare a questo corso non solo arricchirà le competenze cliniche, ma contribuirà anche a una maggiore integrazione e collaborazione tra i professionisti del settore sanitario, migliorando così la gestione del dolore in un contesto assistenziale sempre più complesso.