Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ZEROSEICONGRESSI SRL

UPDATE ON PAIN STEP #5 LA CONDIVISIONE DEI SAPERI E LA PRASSI INTERDISCIPLINARE: IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE, OLTRE IL RIDUZIONISMO BIOMEDICO NELLA NUO

Queste le parole chiave della moderna medicina del dolore: interdisciplinarietà, terapia orientata sui meccanismi sottesi a segni e sintomi, obbiettivi realistici e centrati sulla persona, non più analgesia totale ma recupero della quotidianità e della disabilità indotta dal dolore. In un’ottica di progressivo arricchimento la “core faculty” (anestesiologia, neurologia, psicologia, farmacologia) ha ampliato la sua composizione con eminenti ed autorevoli rappresentanti di discipline “coinvolte” a diverso tempo e titolo nella quotidianità biomedica (ricerca di base, diabetologia, ginecologia, ortopedia, geriatria, medicina del sonno) e nella quotidianità sociale (scienze economiche, social humanities); ciò ha reso possibile quel giusto “travaso” di competenze orientandole, in maniera univoca e sinergica, al vero obbiettivo: fornire il miglior servizio possibile alla persona


Approfondimento

Nel panorama attuale della medicina, la gestione del dolore rappresenta una sfida complessa e multidimensionale. Il corso 'update on pain step #5' si propone di esplorare in profondità il modello biopsicosociale, un approccio innovativo che supera le limitazioni del riduzionismo biomedico. Comprendere il dolore non solo come un sintomo fisico, ma anche come un fenomeno influenzato da fattori psicologici e sociali, è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Attraverso questo corso, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le strategie cliniche e le pratiche interdisciplinari necessarie per affrontare il dolore in modo più efficace e umano.

La modalità di formazione a distanza (FAD) permette una flessibilità senza precedenti, consentendo ai medici chirurghi di partecipare attivamente senza la necessità di spostamenti. Con una durata di 7 ore e un totale di 7 crediti ECM, il corso è progettato per fornire conoscenze aggiornate e strumenti pratici per la condivisione dei saperi tra diverse discipline. Questo approccio collaborativo è cruciale per garantire un intervento olistico e personalizzato, che tenga conto delle diverse sfaccettature del dolore e delle esperienze dei pazienti.

Le date di partecipazione vanno dal 01-06-2025 al 01-12-2025, offrendo un ampio periodo per l'iscrizione e la fruizione del corso. La gratuità dell'iniziativa rappresenta un ulteriore incentivo per i professionisti della salute a investire nella loro formazione continua. Partecipare a questo corso non solo arricchirà le competenze cliniche, ma contribuirà anche a una maggiore integrazione e collaborazione tra i professionisti del settore sanitario, migliorando così la gestione del dolore in un contesto assistenziale sempre più complesso.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze di Sistema

Queste le parole chiave della moderna medicina del dolore: interdisciplinarietà, terapia orientata sui meccanismi sottesi a segni e sintomi, obbiettivi realistici e centrati sulla persona, non più a...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 449455
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ZEROSEICONGRESSI SRL
ID Provider: 1194
Responsabile: PAOLA COCQUIO
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 1000
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 01/06/2025
Data fine: 01/12/2025

Responsabili Scientifici

MAURIZIO EVANGELISTA

DIRETTORE U.O. TERAPIA DEL DOLORE - UNIVERSITA' CA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • MAURIZIO EVANGELISTA