Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
Approfondimento
La depressione maggiore e i disturbi d'ansia rappresentano sfide significative nella pratica clinica quotidiana. L'uso della venlafaxina a rilascio prolungato si è dimostrato efficace nel trattamento di queste patologie, contribuendo non solo alla riduzione dei sintomi, ma anche al miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Questo corso, della durata di 3 ore, offre un'opportunità unica per approfondire le caratteristiche farmacologiche della venlafaxina e il suo impiego clinico nelle diverse fasi della terapia. Grazie a un format di formazione a distanza (FAD), i partecipanti possono accedere comodamente al contenuto formativo in qualsiasi momento dal 01-10-2025 al 31-12-2025.
Il corso è rivolto a medici chirurghi e si concentra sull'importanza di una corretta gestione dei pazienti affetti da depressione e disturbi d'ansia. Attraverso un approccio pratico e basato su evidenze, i discenti apprenderanno come la venlafaxina a rilascio prolungato possa essere integrata nei protocolli terapeutici esistenti. I partecipanti esploreranno anche gli studi recenti che supportano l'efficacia di questo farmaco, insieme alle indicazioni, controindicazioni e possibili effetti collaterali, permettendo loro di formulare scelte terapeutiche più informate e sicure per i propri pazienti.
In un contesto in cui le linee guida terapeutiche sono in continua evoluzione, questo corso rappresenta un'importante risorsa formativa. Non solo fornisce crediti ECM, ma offre anche un valore aggiunto in termini di aggiornamento e competenza professionale. Partecipare a questo corso gratuito consente ai medici di rimanere al passo con le ultime evidenze scientifiche, migliorando così la loro capacità di affrontare le sfide cliniche quotidiane relative alla depressione e ai disturbi d'ansia.